C’era una volta un ragazzo di nome Moti. Moti era davvero alto e forte, ma, al tempo stesso, era la creatura più goffa che si possa immaginare. Era talmente goffo che non trascorreva giorno senza che mettesse i piedi dentro le ciotole di latte dolce che la madre metteva sul pavimento a raffreddare. Ogni volta […]
Fiabe Indiane: magia, quiete, misticismo e saggezza vedica

L’India rappresenta, da sempre, una terra incantata, i cui usi e costumi solleticano l’immaginario del mondo intero in virtù di un folclore che si ammanta di misticismo.
Fiabe dei nativi americani: natura, magia, praterie, incanto e coyote

A lungo depredato, alterato e affidato a ricostruzioni postume, il mondo delle fiabe dei nativi americani è ricco di saggezza e di suggestioni letterarie.
Fiabe dei Nativi Americani: Iktomi e le anatre

“Iktomi era uno spirito-ragno dispettoso. Indossava pantaloni marroni di pelle di daino, con morbide frange che pendevano da entrambi i lati. Iktomi era solito indossare mocassini con perline ai piedi e cingere con fasce rosse i suoi lunghi capelli neri, raccolti con una scriminatura a metà del capo. Le trecce in cui divideva la chioma […]
Teresa Capezzuto: “Natale e poi”; “Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato”

Autrice prolifica e talentuosa, Teresa Capezzuto ha recentemente dato alle stampe due nuovi testi, “Natale e poi” e “Ditta Scartonzolo & Fortunato”, solo apparentemente collocati in un universo semantico distante e distinto, l’una dall’altra.
Fiabe dall’Est: L’uomo dalla barba d’oro (Ungheria)

Molto tempo fa, viveva un potente re che aveva una moglie e un unico figlio maschio. L’uomo amava il ragazzo con tutto se stesso e, quando il giovane fu abbastanza cresciuto, il sovrano disse alla moglie: “Sento che l’ora della mia morte si sta avvicinando a grandi passi. Ti chiedo di promettermi che, quando me […]
Fiabe dall’Est: Fiabe popolari da: Russia, Ucraina, Polonia, Serbia, Croazia, Ungheria, Lituania e molti altri Paesi

Per quanto spesso misconosciuto all’immaginario occidentale, il mondo delle fiabe est europee è ricco di suggestioni e di tradizioni che, in parte, si sono fuse a quelle che ci risultano più familiari.
Ubi Babu, una fiaba moderna di Pietro Vitrano

Forma di sapienza antichissima, la fiaba fonde spesso i suoi confini con quelli della leggenda e viene impiegata per spiegare ai bambini la fenomenologia del mondo in cui vivono. La narrativa per l’infanzia è ricca di fiabe, miti e leggende rivolti a narrare l’origine, chiaramente in modo fantastico, di tutto ciò che i piccoli percepiscono […]
Fiabe giapponesi: La strana storia del pettine d’oro

Nei tempi antichi, due samurai abitavano nel Sendai del Nord. Erano amici e compagni d’armi. Uno si chiamava Hasunuma, l’altro Saito. Quasi per un capriccio del destino, accadde che la moglie di Hasunuma diede alla luce una bambina nello stesso giorno, alla stessa ora e nello stesso minuto in cui la moglie di Saito partorì […]
Fiabe giapponesi: spiriti, Natura e una perenne ricerca del sacro

Profondamente segnate tra la dicotomia che contrappone materia e spirito, le fiabe giapponesi rappresentano il luogo in cui l’ascesi dal mondo trova la sua forma narrativa più completa, viva e compiuta e in cui Natura e natura umana si sfidano e si ricompongono a più riprese in un universo magico.