Nei tempi antichi, due samurai abitavano nel Sendai del Nord. Erano amici e compagni d’armi. Uno si chiamava Hasunuma, l’altro Saito. Quasi per un capriccio del destino, accadde che la moglie di Hasunuma diede alla luce una bambina nello stesso giorno, alla stessa ora e nello stesso minuto in cui la moglie di Saito partorì […]
Fiabe giapponesi: spiriti, Natura e una perenne ricerca del sacro

Profondamente segnate tra la dicotomia che contrappone materia e spirito, le fiabe giapponesi rappresentano il luogo in cui l’ascesi dal mondo trova la sua forma narrativa più completa, viva e compiuta e in cui Natura e natura umana si sfidano e si ricompongono a più riprese in un universo magico.
Fiabe Nordiche: Il lupo mannaro (Svezia)

C’era una volta un re che regnava su una landa sterminata. Aveva una sposa e un’unica figlia. La bimba era la gioia dei suoi genitori, che l’amavano più di ogni altra cosa al mondo e che sognavano di potersi prendere cura di lei finché non fosse stata grande abbastanza da provvedere a se stessa.
Fiabe nordiche. Fiabe popolari da Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda

Al pari dell’India e dell’estremo Oriente, l’Europa del nord vanta una tradizione fiabesca invidiabile. Il “Grande Nord” è infatti il luogo in cui fiaba e mitologia si sono fuse insieme, per svariati secoli, generando un complesso di archetipi e tradizioni destinato ad influenzare buona parte della letteratura continentale e oltre.
I Fiababbracci di Teresa Capezzuto, Edizioni il Ciliegio

In un mondo in cui tutto è divenuto virtuale e rigorosamente interattivo, spopolano sul mercato numerosi prodotti per bambini destinati a traghettare i piccoli all’interno di un universo di suoni, luci, colori, sulla base di semplici azioni da compiere.
Fiabe dal Mondo: La storia di Ivan e della figlia del sole (Ucraina)

Nel tentativo di dare nuova vita e di divulgare tradizioni fiabesche da tutto il mondo, ho recentemente raccolto e tradotto numerose fiabe classiche, appartenenti alle più disparate tradizioni narrative.
Fiabe dal mondo: l’importanza di leggere fiabe ai bambini

Per quanto l’epoca post-moderna risulti segnata dall’ansia di novità continua, dalla perenne rottura di schemi narrativi, considerati classici, e dalla ricerca di nuove categorie estetiche ed ideologiche in grado di definire il presente, esiste sempre un luogo sicuro al quale possiamo relazionarci senza il timore di risultare, paradossalmente, fuori luogo.
Insegnare a leggere ai bambini: come memorizzare l’alfabeto

“Una volta stabilito in maniera insindacabile che, per insegnare a leggere ai bambini, la fonetica riveste un ruolo prioritario (in maniera inversamente proporzionale all’età del piccolo allievo) e una volta insegnato al bambino una sorta di pre-alfabeto basato esclusivamente sui suoni che conosce, è ampiamente possibile cimentarsi con i segni grafici che compongono l’alfabeto vero […]
Morte al libero pensiero! La sottile arte dell’omologazione

Oggi (ed è anche domenica) ho deciso di uscire un po’ dal seminato che io stessa ho arato per recensire un libro che non si rivolge al mondo dell’infanzia, quantomeno non direttamente, ma che mi ha fatto piuttosto riflettere.
Mostrini di tutti i giorni, alla scoperta del quotidiano

Per quanto i bambini molto piccoli possano essere svegli, vispi e intelligenti, la loro componente razionale risulta spesso soffocata da una dimensione emotiva che, fino al quarto anno di età (e spesso oltre), risulta ampiamente predominante nell’orientare le loro scelte e le loro azioni.