“Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla.”
Mi chiamo Sara, sono blogger e mamma di due splendidi bambini e ho deciso di aprire questo sito per cercare di dare risposta agli infiniti quesiti che attanagliano la mente di grandi e piccini fin dalla notte dei tempi.
In caso anche voi vi stiate chiedendo se sia davvero utile leggere libri ai vostri figli e quali siano titoli più adatti alla loro giovane età, siete capitati nel posto giusto.
Fin da bambina ho sempre creduto che i libri possedessero una sorta di potere magico e la lettura ha rappresentato per me una specie di spazio sacro, da condividere inizialmente con mamma e papà e poi da esplorare in solitudine.
A partire dagli anni della scuola d’infanzia, ogni volta che qualcosa mi spaventava o preoccupava, mi chiedevo cosa avrebbero fatto le eroine delle mie fiabe preferite al mio posto e cercavo di vedere davanti ai miei occhi il dipanarsi di una sorta di trama mentale, destinata a relativizzare le avversità e a mostrare l’inevitabile lieta conclusione delle mie peripezie.
Oggi che la mia vocazione mi ha consentito di diventare mamma e blogger, proprio come in un lieto fine di una fiaba, incontro spesso genitori e bambini alle prese con le mie stesse angosce e cerco, per quanto possibile, di offrire loro quella stessa via di uscita che più volte ha dato un senso compiuto alla mia esistenza.
Nei libri per bambini non si trovano infatti solo le risposte alle elementari questioni poste dai più piccoli, ma interi universi da esplorare, attraversare, ammirare, colorare, toccare e tenere ben saldi nella mente, ogni qualvolta ci troviamo immersi in vicissitudini simili a quelle che un tempo giacevano solo su carta.
A partire dai primi libri tattili, da quelli di scopo o dai game book, fino ad arrivare a fiabe articolate e complesse, tutti i libri per bambini possiedono un segreto e l’innata capacità di insegnare non solo ai più piccoli, ma anche a quegli stessi genitori che hanno acquistato il libro magari convinti di risolvere solo un problema pratico o di limare una supposta anomalia dei loro bambini.
Sia che vi siate avvicinati al mondo dei libri nella speranza di fare addormentare prima i vostri figli, di mostrargli l’uso corretto del vasino, di farli divertire, o di ammansire la loro indole collerica, non siete che alla prima tappa di un viaggio che vi incanterà e stupirà fino al punto di dimenticare il movente specifico che vi ha condotti in libreria la prima volta…
Oltre ai testi di questo sito, ho scritto tre libri che implementano e completano il contenuto dei miei post:
Educare con le parole è una guida completa alle tappe dello sviluppo emotivo e cognitivo del bambino, nella quale vari consigli pedagogici vengono affiancati alla scelta delle letture più adatte ad ogni fascia d’età e alle inclinazioni di ogni singolo bambino.
Lo trovi su Amazon:
Oppure su Ibs.it a questo link (solo formato epub)
Come insegnare a leggere ai bambini rappresenta il compimento dei miei studi in linguistica applicata e consta di alcuni semplici consigli per introdurre i bambini in età pre-scolare alla lettura, oppure per aiutare i bimbi che incontrano difficoltà nel loro percorso scolastico.
Solo su Amazon:
Fiabe dal Mondo è una raccolta di fiabe che ho personalmente tradotto e riscritto, impiegando un linguaggio scorrevole e adatto alle esigenze di un lettore del ventunesimo secolo.
Puoi trovarlo su Amazon
Fiabe Nordiche è una mia selezione, traduzione e reinterpretazione delle fiabe popolari del nord Europa e dell’immaginario che rappresenta il fondamento della fiaba stessa.
Puoi trovarlo su Amazon
Buona lettura! Sara