Buongiorno postino, brillante commedia sul tema della nascita

Buongiorno Postino

Last Updated on 27 Settembre 2019 by Maestra Sara

Storia molto divertente e ironica, sullo stile di Mario Ramos, per intenderci, Buongiorno postino è una piccola avventura che mostra al bambino una serie di nonsenses e gags finalizzate ad introdurre ai piccoli lettori il miracolo della nascita e la reale origine della vita.

In caso abbiate bambini in età prescolare, ancora assolutamente a digiuno riguardo a nozioni legate al mistero della nascita, Buongiorno postino potrebbe rappresentare una simpatica occasione per cominciare ad introdurre le suddette tematiche in modo corretto, prendendo spunto proprio da quella situazione paradossale che prevede cuccioli e bambini recapitati da un simpatico postino.

Oltre a strappare un discreto numero di risate ai bambini, per via di un finale ironico e inaspettato, il libro composto e realizzato da Michael Escoffier e da Matthieu Modet pone in modo quasi naturale, come conseguenza della breve storia, il tema della nascita e della vita, portando il piccolo lettore ad interrogarsi sulla natura paradossale di quanto ha appena letto e udito.

A differenza di narrazioni analoghe, ma fuorvianti, Buongiorno postino chiarisce da subito la natura ironica e irrealistica dei suoi intenti, rinunciando a dare vita ad una “favoletta” che il bambino possa percepire anche vagamente come plausibile.

In controtendenza con le numerose (e ormai ridicole) narrazioni che vogliono spingere il piccolo lettore a credere che i bambini nascano sotto i cavoli o vengano portati dalla cicogna, Buongiorno postino palesa da subito il carattere fittizio della storia, dato che non esiste un solo pargolo al mondo disposto a bersi la variante postale della consueta favoletta.

Buongiorno-postino

Accade così, sovente e volentieri, che la conclusione della simpatica “comedy of errors” porti in dote una rinnovata curiosità relativa alla nascita e all’amore; curiosità che ogni genitore può ora soddisfare impiegando le parole e le metafore che preferisce.

Partendo dalla mia convinzione personale, che prevede assurdo nascondere ai bambini la verità relativa ai fatti biologici e a situazioni naturali, Buongiorno postino si pone dunque come il pretesto per cogliere la metaforica (ma non troppo!) palla al balzo e per cominciare a seminare indizi relativi alla tanto agognata verità che i bambini desiderano conoscere.

Senza entrare in dettagli tecnici, incomprensibili ai bambini troppo piccoli, si può agevolmente accennare alle corrette modalità che danno origine alla vita di tutte le creature viventi (o quasi), levando i bambini dall’imbarazzo provocato da cicogne e affini e introdurre una tematica che diverrà sempre più presente e centrale nel corso della crescita.

Movente biologico a parte, Buongiorno postino resta una storia davvero divertente e ben illustrata che può strappare una risata a bambini di ogni età senza mai risultare oscura o stucchevole, in virtù di una trama esile, di un linguaggio semplice e di situazioni immediatamente comprensibili.

Buongiorno postino, storia di un pacco sbagliato

Buongiorno postino si apre con l’immagine di un simpatico portalettere, a bordo di una bicicletta, intento a percorrere la savana con i suoi pacchi al seguito.

Entro breve, il postino giunge in prossimità di una palude e recapita un grosso pacco ad una coppia di ippopotami; pacco che, con grossa sorpresa del lettore, contiene proprio un cucciolo di ippopotamo, “ordinato” da mamma e papà e consegnato dall’indomito postino.

Entro breve, la situazione si ripete nella giungla e il postino recapita un cucciolo di scimmia ai suoi neo-genitori, riempiendoli di gioia per l’arrivo della loro “bambina”.

Buongiorno postino libro per bambini

Ormai stanco e provato, il postino di reca di corsa fino alle terre ghiacciate, dove recapita un pacco di forma ovale ad una coppia di pinguini.

Quando i pinguini aprono la loro corrispondenza e vi trovano un uovo si accorgono rapidamente dell’errore, dato che entro breve viene alla luce un cucciolo di coccodrillo.

Un po’ delusi, ma non particolarmente turbati, di due bizzarri genitori, chiamano a raccolta i numerosi “fratelli” portati dal postino in precedenza, vedendo accorrere al loro igloo un’iguana, un pulcino e una tartaruga.

 

Buongiorno postino, tra errori e divertimento

Immediata e diretta, la storia trova il suo elemento centrale nel fatto che il postino fatichi a distinguere le uova, mentre sia perfettamente a suo agio con i mammiferi e che, al contempo, i pinguini si adattino alla situazione senza chiedere “resi” o colpevolizzare il maldestro portalettere.

Postino libro babalibri

Priva di particolari moventi didattici o morali, Buongiorno postino si inserisce nel solco di quelle storie divertenti per bambini (per un approfondimento, clicca qui), finalizzate semplicemente a far ridere di gusto il piccolo lettore, senza propinargli pappardelle pseudo-pediatriche travestite da racconto allegro.

Come già premesso, si può comunque agevolmente partire dal libro, per iniziare a parlare di amore, nascita, mammiferi e di tutto quanto risulta già ben presente nella mente del bambino, oltre le storielle con cavoli, cicogne e maldestri postini.

Per acquistare il libro su Amazon, clicca qui

5%
BUONGIORNO POSTINO
  • Escoffier, Michaël (Author)

 

Lascia un commento