Buongiorno, Sig. Dinosauro di Sam Boughton, Editoriale Scienza

Buongiorno Sig. Dinosauro

Last Updated on 15 Marzo 2019 by Maestra Sara

Freschissima uscita, edito da Editoriale Scienza (per il link al testo, clicca qui), Buongiorno, Sig. Dinosauro di Sam Boughton rappresenta uno dei migliori libri sul tema mai composti e, sicuramente, uno dei più esaustivi e pittorici.

Dotato di splendidi inserti pop up e provvisto di uno stile grafico molto originale, Buongiorno, Sig. Dinosauro rappresenta infatti una sorta di piccolo manuale per approfondire quel naturale interesse che (quasi) tutti i bambini nutrono nei confronti degli animali preistorici.

Rivolto palesemente ad un pubblico di bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni, Buongiorno, Sig. Dinosauro si allontana infatti in modo evidente dalle semplificazioni fumettistiche che spesso ammantano i libri sui dinosauri per bambini, per dar vita ad un’opera completa, ricca di curiosità ed informazioni assolutamente non scontate.

Strutturato in coppie di pagine, ognuna delle quali rivolta a svelare segreti e caratteristiche salienti di una determinata specie preistorica, il libro di Sam Boughton palesa infatti la sua vocazione “scientifica” fin dalle primissime battute, riservando ad una creatura non notissima (il diplodoco) il ruolo di anfitrione verso le scoperte paleontologiche che comporranno il testo.

bungiorno sig dinosauro

Proprio la spiccata valenza scientifica, conferisce al testo un elevato valore didattico e spinge il bambino a guardare oltre le primissime impressioni, per  approfondire una materia che (perché no?) potrebbe anche trasformarsi in un’autentica passione, destinata ad accompagnarlo per tutta la vita.

Il valore aggiunto di un’opera più che pregevole, consiste proprio nel celare abilmente una marcata intenzione didattica sotto le spoglie di un libro che, proprio grazie ai numerosi pop up e alla sua veste grafica, si presenta quasi come un gioco agli occhi dei bambini.

Coniugando, cioè, un numero di informazioni e nozioni piuttosto elevato con una struttura ludica, Buongiorno, Sig. Dinosauro riesce a prendere per mano i piccoli lettori e ad insegnare loro una serie di argomenti quasi scolastica in modo divertente e non scontato.

Buongiorno, Sig. Dinosauro, struttura dell’opera

Come premesso, Buongiorno, Sig. Dinosauro si struttura in coppie di tavole che esaminano le peculiarità di uno specifico dinosauro, facendo leva su inserti pop up che aggiungono informazioni “occulte” a quanto già rilevato dal bambino ad un primo sguardo.

Il filo conduttore dell’opera è rappresentato dalla presenza di un gruppo di bambini che si relazionano ai dinosauri in tono confidenziale, giocando sui loro immensi corpi e salutandoli con la gentilezza (da qui, il titolo dell’opera) che la paleontologia richiede.

L’opera prende il via con la descrizione del diplodoco, dinosauro erbivoro con un collo che poteva raggiungere la lunghezza di sei metri e che gli consentiva di raggiungere anche le foglie collocate sui rami più alti.

Successivamente, è la volta del velociraptor, feroce creatura carnivora che poteva correre velocemente come un’automobile e che aveva il corpo ricoperto di piume simili a quelle di un tacchino, con il quale condivideva, tra l’altro, anche le dimensioni medie.

dinosauro

Il libro passa dunque ad illustrare uno scontro tra l’erbivoro triceratopo e il feroce tirannosauro rex, abile predatore, volenteroso di cibarsi, inutile dirlo, proprio del malcapitato triceratopo.

L’alternanza tra erbivori e carnivori che contraddistingue l’opera conduce i bambini alla scoperta del parasaurolofo e della sua cresta ossea, attraverso la quale poteva emettere suoni potenti come quelli di una tromba.

Dopo una veloce capatina in direzione del celeberrimo stegosauro del suo minuscolo cervello, grande come una prugna, il libro lascia la sicurezza della terraferma e si avventura in direzione dei sette mari.

La lunga triade di pagine che descrive un ipotetico e incruento scontro tra una femmina di plesiosauro e un maschio di cronosauro è forse la più pittorica del libro e sicuramente quella più spiazzante, dato che le due creature risultano per lo più ignote alla maggior parte dei bambini.

Buongiorno, Sig. Dinosauro si congeda con la conoscenza del grosso, ma mansueto, anchilosauro e del volatile ptearanodonte, prima di invitare i giovani lettori a ricordare quanto appreso e a passare in rassegna i nomi dei dinosauri incontrati nel corso del viaggio.

 

Buongiorno, Sig. Dinosauro, un testo per approfondire

Buongiorno, Sig. Dinosauro è palesemente ed evidentemente un testo finalizzato a portare la passione dei bambini per i dinosauri ad una sorta di livello più alto e, in quest’ottica, non deve stupire il fatto che nell’opera venga data rilevanza maggiore a creature meno conosciute, rispetto ad altre più note, tirannosauro su tutte.

libri dinosauri bambini

La funzione del libro inizia infatti laddove la basilare conoscenza finisce, quasi come se l’opera fosse una sorta di “master” riservato a tutti quei bambini che hanno acquisito piena confidenza con le basi della paleontologia e che non vogliono arrestarsi sulla soglia delle poche nozioni apprese e interiorizzate, ma desiderano scavare a fondo (è proprio il caso di dire) tra le vestigia di un passato remoto affascinante.

Vivamente consigliato, dunque, a tutti quei bambini che provano interesse per i dinosauri, Buongiorno, Sig. Dinosauro è un testo davvero intelligente e curato, in grado di risultare realmente utile in modo spensierato e divertente.