Nei tempi antichi, due samurai abitavano nel Sendai del Nord. Erano amici e compagni d’armi. Uno si chiamava Hasunuma, l’altro Saito. Quasi per un capriccio del destino, accadde che la moglie di Hasunuma diede alla luce una bambina nello stesso giorno, alla stessa ora e nello stesso minuto in cui la moglie di Saito partorì […]
Fiabe e Favole
Categoria dedicata alle fiabe e alla favole, di tipo “classico”. Comprensiva di analisi critica dei testi, recensione delle varie edizioni e guida alla lettura, divisa a seconda delle varie fasce d’età e delle particolari varianti editoriali.
Fiabe giapponesi: spiriti, Natura e una perenne ricerca del sacro

Profondamente segnate tra la dicotomia che contrappone materia e spirito, le fiabe giapponesi rappresentano il luogo in cui l’ascesi dal mondo trova la sua forma narrativa più completa, viva e compiuta e in cui Natura e natura umana si sfidano e si ricompongono a più riprese in un universo magico.
Fiabe Nordiche: Il lupo mannaro (Svezia)

C’era una volta un re che regnava su una landa sterminata. Aveva una sposa e un’unica figlia. La bimba era la gioia dei suoi genitori, che l’amavano più di ogni altra cosa al mondo e che sognavano di potersi prendere cura di lei finché non fosse stata grande abbastanza da provvedere a se stessa.
Fiabe nordiche. Fiabe popolari da Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda

Al pari dell’India e dell’estremo Oriente, l’Europa del nord vanta una tradizione fiabesca invidiabile. Il “Grande Nord” è infatti il luogo in cui fiaba e mitologia si sono fuse insieme, per svariati secoli, generando un complesso di archetipi e tradizioni destinato ad influenzare buona parte della letteratura continentale e oltre.
Fiabe dal Mondo: La storia di Ivan e della figlia del sole (Ucraina)

Nel tentativo di dare nuova vita e di divulgare tradizioni fiabesche da tutto il mondo, ho recentemente raccolto e tradotto numerose fiabe classiche, appartenenti alle più disparate tradizioni narrative.
Fiabe dal mondo: l’importanza di leggere fiabe ai bambini

Per quanto l’epoca post-moderna risulti segnata dall’ansia di novità continua, dalla perenne rottura di schemi narrativi, considerati classici, e dalla ricerca di nuove categorie estetiche ed ideologiche in grado di definire il presente, esiste sempre un luogo sicuro al quale possiamo relazionarci senza il timore di risultare, paradossalmente, fuori luogo.
Le emozioni raccontate da orsi, rondini e farfalle. Edoardo Vigna

Per sua stessa natura, la favola, porta in dote un contenuto morale e didascalico che la differenzia, a livello narrativo, da altre forme di intrattenimento letterario, nelle quali il contenuto didattico appare spesso celato o addirittura occulto.
Fiabe da un minuto, Francesca Lazzarato e Nicoletta Costa

Testo piuttosto datato, Fiabe da un minuto rappresenta un mirabile esempio di come sia possibile declinare il mondo della fiaba classica alla primissima infanzia, andando a semplificare la narrazione originale e ad integrarla con un versante iconografico in linea con le esigenze emotive di bambini piuttosto piccoli.
Chi vuole essere mio amico? Storia di un’amicizia speciale

Fiaba classica a tutti gli effetti (seppur in veste moderna), Chi vuole essere mio amico? è un breve racconto che conduce il bambino alla scoperta dell’origine, palesemente mitologica, di un fenomeno ormai acquisito come dato di fatto, fin dalla primissima infanzia.
Il lupo e i sette capretti, Roberto Piumini e Nicoletta Costa

Grazie alla superba narrazione di Roberto Piumini e alle illustrazioni di Nicoletta Costa, l’arcinota fiaba classica Il lupo e i sette capretti acquista, in questa edizione, un nuovo valore e un senso del tutto unico.