C’era una volta un ragazzo di nome Moti. Moti era davvero alto e forte, ma, al tempo stesso, era la creatura più goffa che si possa immaginare. Era talmente goffo che non trascorreva giorno senza che mettesse i piedi dentro le ciotole di latte dolce che la madre metteva sul pavimento a raffreddare. Ogni volta […]
Fiabe e Favole
Categoria dedicata alle fiabe e alla favole, di tipo “classico”. Comprensiva di analisi critica dei testi, recensione delle varie edizioni e guida alla lettura, divisa a seconda delle varie fasce d’età e delle particolari varianti editoriali.
Fiabe Indiane: magia, quiete, misticismo e saggezza vedica

L’India rappresenta, da sempre, una terra incantata, i cui usi e costumi solleticano l’immaginario del mondo intero in virtù di un folclore che si ammanta di misticismo.
Fiabe dei nativi americani: natura, magia, praterie, incanto e coyote

A lungo depredato, alterato e affidato a ricostruzioni postume, il mondo delle fiabe dei nativi americani è ricco di saggezza e di suggestioni letterarie.
Fiabe dei Nativi Americani: Iktomi e le anatre

“Iktomi era uno spirito-ragno dispettoso. Indossava pantaloni marroni di pelle di daino, con morbide frange che pendevano da entrambi i lati. Iktomi era solito indossare mocassini con perline ai piedi e cingere con fasce rosse i suoi lunghi capelli neri, raccolti con una scriminatura a metà del capo. Le trecce in cui divideva la chioma […]
Fiabe dall’Est: L’uomo dalla barba d’oro (Ungheria)

Molto tempo fa, viveva un potente re che aveva una moglie e un unico figlio maschio. L’uomo amava il ragazzo con tutto se stesso e, quando il giovane fu abbastanza cresciuto, il sovrano disse alla moglie: “Sento che l’ora della mia morte si sta avvicinando a grandi passi. Ti chiedo di promettermi che, quando me […]
Fiabe dall’Est: Fiabe popolari da: Russia, Ucraina, Polonia, Serbia, Croazia, Ungheria, Lituania e molti altri Paesi

Per quanto spesso misconosciuto all’immaginario occidentale, il mondo delle fiabe est europee è ricco di suggestioni e di tradizioni che, in parte, si sono fuse a quelle che ci risultano più familiari.
Fiabe giapponesi: La strana storia del pettine d’oro

Nei tempi antichi, due samurai abitavano nel Sendai del Nord. Erano amici e compagni d’armi. Uno si chiamava Hasunuma, l’altro Saito. Quasi per un capriccio del destino, accadde che la moglie di Hasunuma diede alla luce una bambina nello stesso giorno, alla stessa ora e nello stesso minuto in cui la moglie di Saito partorì […]
Fiabe giapponesi: spiriti, Natura e una perenne ricerca del sacro

Profondamente segnate tra la dicotomia che contrappone materia e spirito, le fiabe giapponesi rappresentano il luogo in cui l’ascesi dal mondo trova la sua forma narrativa più completa, viva e compiuta e in cui Natura e natura umana si sfidano e si ricompongono a più riprese in un universo magico.
Fiabe Nordiche: Il lupo mannaro (Svezia)

C’era una volta un re che regnava su una landa sterminata. Aveva una sposa e un’unica figlia. La bimba era la gioia dei suoi genitori, che l’amavano più di ogni altra cosa al mondo e che sognavano di potersi prendere cura di lei finché non fosse stata grande abbastanza da provvedere a se stessa.
Fiabe nordiche. Fiabe popolari da Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda

Al pari dell’India e dell’estremo Oriente, l’Europa del nord vanta una tradizione fiabesca invidiabile. Il “Grande Nord” è infatti il luogo in cui fiaba e mitologia si sono fuse insieme, per svariati secoli, generando un complesso di archetipi e tradizioni destinato ad influenzare buona parte della letteratura continentale e oltre.