Oggi (ed è anche domenica) ho deciso di uscire un po’ dal seminato che io stessa ho arato per recensire un libro che non si rivolge al mondo dell’infanzia, quantomeno non direttamente, ma che mi ha fatto piuttosto riflettere.
Guide alla lettura
Categoria dedicata alla guida alla lettura dei libri per l’infanzia, suddivisa secondo specifiche tematiche e fasce d’età. Comprensiva di ampie sezioni di tipo pedagogico, la categoria si ripropone di affrontare i temi più comuni alle prime letture, mediante un approccio guidato.
Rientro a scuola: alcuni consigli e un buon libro

Avete mai visto il celeberrimo film “Nosferatu-Il principe della notte” di Werner Herzog? Se vi fosse mai capitato di imbattervi nella pellicola, sarete senz’altro rimasti piuttosto impressionati e, al tempo stesso atterriti, dalla macabra sequenza in cui l’abile regista-naturalista tedesco ritrae un banchetto nuziale che si celebra nel bel mezzo di un’epidemia di peste, con […]
L’arte spiegata ai bambini: alcuni suggerimenti (e qualche buon libro)

Dopo millenni di civiltà, infinite invenzioni, scoperte e rivelazioni, il genere umano continua a portarsi appresso un bagaglio di quesiti irrisolti e potenzialmente irrisolvibili che, proprio in virtù della loro enigmaticità, ci conferiscono davvero un piccolo posticino privilegiato nell’economia del cosmo.
Mario Ramos, l’umorismo spiegato ai bambini. Guida alle opere

A più riprese citato e recensito su questo sito, Mario Ramos è stato senza ombra di dubbio il re della comicità per bambini e un autore sottilissimo, in grado di comprendere e replicare quei meccanismi mentali che portano il bambino a ridere di gusto di fronte ad una situazione ironica.
Julia Donaldson e Axel Scheffler: un mondo in rima

Tanto affiatati da diventare quasi un unico autore, Julia Donaldson e Axel Scheffler rappresentano il più mirabile esempio di quanto un sodalizio tra sensibilità affini possa tradursi in una collaborazione professionale tanto prolifica da diventare quasi infinita.
Libri sul carnevale per bambini, guida alla scelta

Pur non rappresentando una porzione corposa della letteratura per l’infanzia (quantomeno se paragonata al Natale), i libri sul carnevale per bambini rappresentano un valido supporto per introdurre i più piccoli alle gioie di una festa che rappresenta ai loro occhi una fonte di felicità assoluta.
Libri per bambini sulla rabbia: guida alla scelta

Ormai parte ampissima della moderna letteratura per l’infanzia, i libri per bambini sulla rabbia rappresentano uno dei topoi letterari più in voga e uno strumento che si ripropone (spesso maldestramente) di arginare quelle eruzioni colleriche che connotano il raggiungimento della prima indipendenza fisica.
Educare i bambini con l’aiuto dei libri: la letteratura come esempio

Chiunque abbia dei figli, converrà sul fatto che educare i bambini rappresenta una delle attività più complesse del mondo e, sicuramente, quella più soggetta a critiche da parte di esterni e dei diretti interessati; sempre pronti a rinfacciarci la troppa rigidità, la troppa morbidezza, la troppa assenza o la troppa presenza, non appena l’adolescenza […]
Letture per bambini dai 5 ai 6 anni, come orientarsi

Superata la convulsa fase della crescita legata all’età dei “mezzani”, le letture per bambini di 5 anni acquistano un senso nuovo e portano in dote il compimento di quel lungo percorso che appare ormai completo e, al tempo stesso, propedeutico per le prime letture autonome (per il mio post sul tema, clicca qui).
Letture per bambini dai 4 ai 5 anni, guida alla scelta

In questo post cercherò di fornire una rapida guida, dai tratti generali, volta a chiarire quelle che sono le peculiarità emotive e intellettuali dei piccoli che si incamminano verso il quinto anno d’età e, di conseguenza, quali caratteristiche debbano avere le Letture per bambini dai 4 ai 5 anni più adatte allo scopo.