Premessa fondamentale su cui si basa l’intera architettura di questo articolo, incentrato sulle letture per bambini dai tre ai quattro anni, è che noi siamo il prodotto delle nostre esperienze e del modo in cui reagiamo ad esse; percependole come immani catastrofi, come occasioni di riscatto o come eventi in grado di trasformare il nostro […]
Guide alla lettura
Categoria dedicata alla guida alla lettura dei libri per l’infanzia, suddivisa secondo specifiche tematiche e fasce d’età. Comprensiva di ampie sezioni di tipo pedagogico, la categoria si ripropone di affrontare i temi più comuni alle prime letture, mediante un approccio guidato.
Benji Davies e il suo iconico stile. Guida alle opere

Pur ancora giovanissimo e lontano dall’aver raggiunto l’apice della sua carriera professionale, Benji Davies rappresenta comunque un saldo riferimento nel variopinto universo della letteratura per l’infanzia, in virtù di una capacità di creare uno stile iconico e di dare vita a vicende dense di emotività e sentimento.
Primissime letture per bambini dai 2 ai 3 anni, come orientarsi

Le primissime letture per bambini piuttosto piccoli rappresentano uno snodo cruciale nel lungo percorso letterario dei pargoli, dato che segnano una sorta di imprinting destinato a fornire ai giovani lettori una prima impressione, più o meno gradevole, relativa ai libri e alla possibilità di un approccio corretto.
Leo Lionni, il poeta della natura umana. Guida alle opere

Nominato, citato e chiamato in causa un numero quasi infinito di volte, in questo blog, Leo Lionni è probabilmente il capostipite e l’antesignano di tutti gli autori e illustratori per bambini che animano la generazione corrente.
La letteratura per l’infanzia: breve storia dei libri per bambini

Esattamente come accade per la letteratura “adulta”, l’espressione “letteratura per l’infanzia” è in realtà un gigantesco contenitore aspecifico, all’interno del quale si possono trovare milioni di opere che spaziano tra tematiche e livelli qualitativi differenti, lungo un arco pressoché infinito.
Beatrice Alemagna, la poetica della diversità

Chiudete per un attimo gli occhi e provate ad immaginare una versione cartacea di Tim Burton palesemente rivolta ai bambini ed avrete Beatrice Alemagna, cantrice di tutto ciò che può sembrare diverso, strano e storto solo agli occhi di coloro che non hanno il coraggio di avvicinarsi per guardare meglio.
Libri sul Natale per bambini: le prime letture (2-4 anni)

Data la centralità che riveste l’Avvento nel processo di creazione di un immaginario infantile universale e condiviso, leggere libri sul Natale per bambini fin dalla tenera età rappresenta un’ottima occasione per fissare nella mente dei piccoli lettori quei cardini narrativi e iconografici che li accompagneranno durante la crescita.
Libri sul Natale per bambini, guida alla scelta (4-7 anni)

Data la centralità che riveste l’Avvento nella costruzione dell’immaginario infantile, i libri sul Natale per bambini rappresentano uno dei generi letterari più fecondi e prolifici al mondo, in barba a quella spiccata stagionalità della richiesta che dovrebbe porsi come deterrente per una produzione smodata.
Libri per bambini di sei anni: alla scoperta delle prime letture autonome

Inizio subito questo post con una sorta di “istruzioni per l’uso”, puntualizzando come definire in modo esaustivo quelli che sono i migliori libri per bambini di sei anni (o, quantomeno, i più adatti) risulti una sorta di impresa quasi impossibile, per via di una serie di fattori che subentrano, si confondono e si accavallano al […]
Storie di Halloween per bambini, alla scoperta della “notte delle streghe”

Navigando un po’ qua e là per il web, si ha l’impressione che il giorno che precede la festa di Ognissanti sia una sorta di generico calderone dell’orrore e che, dunque, le storie di Halloween per bambini debbano coincidere necessariamente con le storie di paura, a prescindere dalla natura del soggetto rappresentato.