Il nostro ruolo privilegiato nel regno dell’evoluzione è sostanzialmente il frutto di due caratteristiche che hanno permesso alla nostra specie di superare limiti altrimenti incolmabili: la facoltà di linguaggio e il pollice opponibile.
Libri Didattici
Categoria dedicata alla recensione e all’analisi di libri didattici per l’infanzia. Questa sezione comprende tutti quei testi in cui la componente pedagogica è centrale o predominate rispetto alla storia narrata.
Il girotondo dell’acqua, Stefano Falai-Il Ciliegio edizioni

I bambini piuttosto piccoli risultano, per loro stessa natura, incatenati ad uno schema mentale che fonde la forma e la sostanza in un unico processo neurale. Per un bimbo, cioè, ogni cosa di cui si compone il mondo è tale solo in quanto munita di una forma invariabile; il regno delle metamorfosi e dei concetti […]
Voci dal mondo verde, le piante si raccontano. Editoriale scienza

Un po’ per reazione di fronte ad un mondo sempre più deumanizzato dalla sovrabbondanza di relazioni digitali, un po’ per sincero interesse, l’ultimo decennio ha assistito ad una sorta di riscoperta globale della Natura, declinata in diversi ambiti e in diversi settori.
Noi Umani, Editoriale Scienza, alla scoperta del mondo!

Il filosofo tedesco Max Stirner, nel suo capolavoro (“L’unico e la sua proprietà”), suddivide la storia umana in due fasi, caratterizzate rispettivamente, dalle categorie di “mondo” e di “spirito”.
Verso la scuola primaria, alla conquista del pensiero astratto

Avete presente la Storia, quella con la “S” maiuscola che definiva il nostro sentirci parte di una linea temporale unica e che portava la nostra infinitesimale esistenza al centro di battaglie, intrighi di palazzo e tradimenti?
Cosa ha perso la topolina inglese? Come insegnare l’Inglese ai bambini

Tutte le lingue comunemente in uso svolgono una funzione prevalentemente denotativa. Impariamo un linguaggio, cioè, per riuscire ad esprimere i nostri sentimenti, per comunicare qualcosa e per fare in modo di venire compresi alla perfezione dall’interlocutore.
Nicoletta Costa: il meraviglioso mondo di Orso Blu

Regina indiscussa della primissima infanzia (per la monografia, clicca qui), Nicoletta Costa non ha mai smesso, nel corso della sua ormai quarantennale carriera, di sognare e di continuare ad arricchire la sua infinita galleria di storie e personaggi con nuove icone e nuove idee.
Un pianeta pieno di plastica. Editoriale scienza

Se sensibilizzare un adulto di fronte ai problemi ambientali appare spesso alla stregua di un’impresa piuttosto ardua (alzi la mano chi oggi ha preso la macchina per percorrere 200 metri), figuriamoci un bambino di pochi anni.
Il giro del mondo in 80 esperimenti. Editoriale Scienza

Vi ricordate il classico di Jules Verne “Il giro del mondo in 80 giorni” e la relativa serie animata, piuttosto popolare verso la metà degli anni’80, tanto da venire trasmessa dalla televisione generalista, infilata tra un “Holly e Benji” e una “Memole” a metà pomeriggio?
Meravigliosa evoluzione, il viaggio della vita. Editoriale Scienza

Se spiegare l’origine della vita sul Pianeta Terra ad un bambino può apparire alla stregua di un’impresa piuttosto ardua, figuratevi l’idea di far comprendere ai piccoli quel concetto di evoluzione che sfugge spesso persino agli adulti.