Provate a chiedere ad un bambino dove vive una determinata specie animale e quale è il suo habitat di riferimento: in caso il piccolo abbia già acquisito una certa confidenza con le meraviglie del pianeta Terra, non esiterà a collocare i suoi animali preferiti nel loro luogo d’origine.
Libri Didattici
Categoria dedicata alla recensione e all’analisi di libri didattici per l’infanzia. Questa sezione comprende tutti quei testi in cui la componente pedagogica è centrale o predominate rispetto alla storia narrata.
Il gioco delle ombre di Hervè Tullet: la magia dei chiaroscuri

Se il celebre orinatoio di Duchamp scandalizzò il mondo in qualità di prima non-opera d’arte della storia, i libri di Hervè Tullet portano in dote un simile potenziale eversivo, seppur possedendo una carica emotiva decisamente meno aggressiva.
Il grande mondo degli animali piccoli. Editoriale scienza

Se i bambini molto piccoli sono, quasi in virtù di un paradosso linguistico, attratti da tutto ciò che è molto grande, la crescita comporta generalmente uno spostamento di interesse che porta in dote meraviglia verso i microcosmi.
Anch’io faccio così! Editoriale scienza

Quando ho iniziato a parlarvi dei libri sugli animali per bambini (vedi post a tema, clicca qui), ho cercato di mettere in risalto quanto le specifiche affinità e differenze tra i piccoli e gli animali giocassero un ruolo cruciale nel creare un netto interesse verso la materia.
Che sorpresa Paul Klee! Come spiegare l’arte ai bambini

Prendete qualunque bambino al mondo (possibilmente vostro figlio, non rapitene uno apposta, mi raccomando!) e ponetelo davanti ad un quadro di Paul Klee.
Le sorelle cinque dita di Anna Cerasoli, Editoriale Scienza

Probabilmente, da quando il genere umano ha scoperto l’utilizzo del fuoco, una delle principali problematiche della didattica infantile riguarda la possibilità di insegnare a contare ai bambini molto piccoli, senza confondere loro le idee.
Un libro di Hervé Tullet, impariamo a giocare!

Ormai diventato un classico a tutti gli effetti, in virtù di una quantità sterminata di copie vendute e di numerosi “sequel” (altrettanto di successo), Un libro di Hervè Tullet resta tuttora, a quasi dieci anni dalla sua prima pubblicazione, una pietra miliare della creatività e una delle poche opere “interattive” a portare l’attenzione del piccolo […]
Anatomia e Botanica, Editoriale Scienza: il corpo umano e la natura

Inseriti nella collana “Bellodaspaere” di Editoriale Scienza, Anatomia e Botanica sono due freschissime pubblicazione rivolte alla primissima infanzia, che si ripropongono di istruire i piccolissimi lettori mediante un approccio ludico e scanzonato.
Con le mani nella terra, Editoriale Scienza: alla scoperta della Natura!

Se il nostro Pianeta si trova a soffrire di patologie e disfunzioni, ormai divenute endemiche, la causa principale è da ricercarsi in quell’approccio antropocentrico che ha portato il genere umano, per millenni, ad assumere una posizione centrale rispetto alla Natura e a considerare, per converso, il Mondo come una sorta di estensione fisica della propria […]
Il gufo e la coccinella, Editoriale Scienza: alla scoperta del regno animale

Ultimi arrivati in casa Editoriale Scienza (per il link ai libri, clicca qui), Il gufo e La coccinella sono due splendidi testi, rivolti alla primissima infanzia, che si ripromettono di offrire una panoramica piuttosto esaustiva sulla caratteristiche di due animali da sempre presenti nell’immaginario classico infantile.