Autrice prolifica e talentuosa, Teresa Capezzuto ha recentemente dato alle stampe due nuovi testi, “Natale e poi” e “Ditta Scartonzolo & Fortunato”, solo apparentemente collocati in un universo semantico distante e distinto, l’una dall’altra.
Storie illustrate
Categoria dedicata alle storie illustrate per l’infanzia. Recensione, giuda alla lettura e analisi critica di libri ormai considerati classici e ultime novità editoriali.
Ubi Babu, una fiaba moderna di Pietro Vitrano

Forma di sapienza antichissima, la fiaba fonde spesso i suoi confini con quelli della leggenda e viene impiegata per spiegare ai bambini la fenomenologia del mondo in cui vivono. La narrativa per l’infanzia è ricca di fiabe, miti e leggende rivolti a narrare l’origine, chiaramente in modo fantastico, di tutto ciò che i piccoli percepiscono […]
I Fiababbracci di Teresa Capezzuto, Edizioni il Ciliegio

In un mondo in cui tutto è divenuto virtuale e rigorosamente interattivo, spopolano sul mercato numerosi prodotti per bambini destinati a traghettare i piccoli all’interno di un universo di suoni, luci, colori, sulla base di semplici azioni da compiere.
Mi piace tanto di Teresa Capezzuto, edizioni il Ciliegio

Non appena ci accarezza l’idea di avere un figlio e iniziamo a fantasticare sulle qualità del futuro pargolo, ci lasciamo trasportare dalle ali della fantasia e ci lanciamo in voli pindarici relativi alle presunte qualità che la nostra prole potrebbe possedere.
Brunello il pipistrello, una fiaba moderna

Per quanto la fiaba classica risulti, nell’immaginario collettivo, spesso ancorata ad archetipi estetici e narrativi superati, la fiaba è e continua ad essere la pietra angolare su cui fonda la sua esistenza la moderna letteratura per l’infanzia.
Il mio amico delfino, un viaggio nei nostri mari

Il mondo, si sa, cade spesso vittima di contraddizioni interne e di spinte culturali che si sovrappongono e si intersecano, pur rimanendo sempre collocate ad opposti estremi.
Vega Star, la stella polare che verrà, alla scoperta del firmamento

Se molti filosofi greci venivano accusati di rivolgere troppo lo sguardo al cielo e troppo poco agli affari terreni, l’epoca postmoderna in cui viviamo ha un po’ smarrito il senso di meraviglia derivante dall’osservazione del firmamento e da quella finitudine che solo l’universo, in tutta la sua complessità, può evocare.
#LOVETUTORIAL di Teresa Capezzuto; l’amore prima di tutto

Il web ha involontariamente creato una sorta di punto di incontro tra realtà e fantasia, dove i confini risultano spesso labili e passibili di infiniti spostamenti.
Quattro bambini e una manciata di sirene: le meraviglie del mare

Purtroppo, l’avvento rapido e improvviso dell’era digitale ha portato in dote quella tipica confusione di mezzi e di finalità che connota tutti i cambiamenti troppo repentini.
Orsetto Ice e il soffio ribollente-Skira Kids

I Governi di tutto il mondo, si sa, tendono ad avere atteggiamenti schizofrenici verso qualunque problematica legata alla salute pubblica, passando, con scarsa grazia, dal proverbiale estremo al suo corrispettivo opposto.