Esattamente come accade per molti adulti, le cose cambiano aspetto, agli occhi dei bambini, a seconda di come vengono presentate loro.
In caso abbiate voglia di realizzare un piccolo esperimento sociale, provate a chiedere ad uno qualunque dei vostri figli di dedicare un’oretta del suo tempo alla scoperta dei tratti distintivi della cultura mediorientale e di applicarsi in una serie di esercizi, volti a rafforzare le loro abilità mnemoniche, manuali e cognitive.
Molto probabilmente, la recente perdita di mordente delle arte figurative sul tessuto sociale e sull’immaginario collettivo, è dovuta a quella continua ricerca del “nuovo” che ha snaturato le finalità e gli obiettivi del gesto artistico in quanto tale.
Tanto per gli adulti, quanto per i bambini, la vita (al netto di tutte le considerazioni filosofiche, morali, o religiose che proiettiamo su di essa) si configura alla stregua di una lunga sequenza di giornate.
Romanzo dedicato a bambini ormai perfettamente a loro agio con la lettura autonoma e con la comprensione di testi abbastanza lunghi, Il mistero di Desilucente è una superba avventura che porta il lettore a diretto contatto con un universo incantato; perennemente sospeso tra la fiaba e il romanzo giallo.
Strana cosa la felicità: più la cerchiamo, più ci sfugge; più la vediamo negli altri e meno riusciamo ad afferrarla nella nostra vita.
Vi è mai capitato di sognare ad occhi aperti qualcosa di (apparentemente) impossibile, al punto da volerlo inseguire con tutte le vostre forze?
Vi è mai capitato di sentirvi dire di lasciar perdere i vostri sogni impossibili e di concentrarvi su tutto ciò che, a detta altrui, potrebbe rendervi davvero felici?
Edito da Multimage, la Sfida è un breve romanzo che aiuta i piccoli lettori a comprendere il loro infinito potenziale e che mostra, al contempo, l’inalienabile diritto dei bambini alla loro infanzia.
Opera pluripremiata della scrittrice e illustratrice iraniana Hoda Haddadi, Il bosco delle meraviglie e la scoperta dell’amicizia è un testo poetico e intenso, dove l’armonizzazione tra il paesaggio esterno e il mondo interiore delle due protagoniste gioca un ruolo di rilievo.
Tra gli scrittori per l’infanzia più apprezzati di sempre, a livello mondiale, Gianni Rodari è forse colui che per primo è riuscito a spiegare ai bambini il concetto di ironia, attraverso numerosi esempi e narrazioni.
Edito da Verbavolant Edizioni, L’ascensore è uno splendido albo illustrato che mostra al bambino come sconfiggere la noia attraverso la voglia di fare e il sapiente impiego di una memoria storica condivisa.
Nuova proposta in casa Verbavolant, Quanto è piccolo il mondo è un’ironica fiaba moderna, incentrata sulla dicotomia tra viaggio e comodità, che mostra al lettore come, ogni tanto, l’agio non sia che un lusso superfluo.