Per quanto spesso misconosciuto all’immaginario occidentale, il mondo delle fiabe est europee è ricco di suggestioni e di tradizioni che, in parte, si sono fuse a quelle che ci risultano più familiari.
Uncategorized
Mostrini di tutti i giorni, alla scoperta del quotidiano

Per quanto i bambini molto piccoli possano essere svegli, vispi e intelligenti, la loro componente razionale risulta spesso soffocata da una dimensione emotiva che, fino al quarto anno di età (e spesso oltre), risulta ampiamente predominante nell’orientare le loro scelte e le loro azioni.
Joli comme un coeur- Modigliani spiegato ai più piccoli

C’era una volta Parigi (fondamentalmente c’è ancora, ma non è quello il punto) e c’erano una volta i cafè e i bistrot dove chiunque avesse delle opere d’arte da proporre poteva incontrare altri artisti, poeti e scrittori per condividere il proprio messaggio salvifico e dare vita ad un fecondo scambio culturale.
Era una nuvola, storia (fantastica) del carattere scritto

Il linguaggio è forse la componente dell’esistenza umana che più spesso impieghiamo senza riflettere sulla sua reale natura: fin dalla prima infanzia, apprendiamo una parola, la associamo al suo significato e la utilizziamo con mero scopo denotativo.
Signor Sveglia Signor Sonno, una fiaba benefica

Realizzato da Carmela Cipriani per un’iniziativa benefica (parte del ricavato della vendita del libro viene devoluto a sostegno di LAD Cure & Care, laboratorio creativo realizzato all’interno del reparto di oncologia pediatrica del Policlinico Universitario di Catania, quindi compratelo!), Signor Sveglia Signor Sonno è un’originale fiaba moderna che ironizza sul nostro stile di vita e […]
Il centro del mondo di Cristina Nenna, Verbavolant edizioni

Piccolo romanzo di formazione, riservato a bambini in procinto di finire le scuole elementari (e oltre), Il centro del mondo, di Cristina Nenna, è un ottimo esempio di come sia possibile fare appassionare i piccoli lettori a tematiche “alte”, andando a stabilire un ponte tra l’esistenza del singolo e la cultura, intesa come casa comune […]
Fortunatamente di Remy Charlip: ma la fortuna esiste davvero?

Fortunatamente è uno di quei libri che si leggono tutto d’un fiato (non che, di solito, per leggere gli albi illustrati ci si metta un’eternità, intendiamoci), ridendo di gusto ad ogni pagina, per poi ritrovarsi a riflettere sul senso di quanto appena letto.
Selma di Jutta Bauer: dove si trova la felicità?

In età adulta, si comincia a comprendere (non sempre e con molti sforzi) che la felicità risiede nel desiderare quello che si ha e che non ha più senso rincorrere tutte quelle chimere giovanili che ci avevano portato agli angoli del mondo per cercare una vita diversa o un’identità differente.
Gedeone. Una storia d’amore: un libro sospeso tra libertà e sicurezza

Capostipite di una lunga serie di libri dedicati al simpatico gattone, Gedeone. Una storia d’amore è un brillante testo, composto e ideato da Sam Lloyd, che rappresenta alla perfezione il tipico anelito infantile all’evasione e il suo necessario contraltare, rappresentato dalla ricerca di protezione.
Gatto nero, gatta bianca: quando gli opposti si attraggono

Gatto nero, gatta bianca di Silvia Borando è uno di quei classici libri che farebbero, a primo acchito, supporre una destinazione rivolta verso la primissima infanzia, ma che, una volta letti dall’inizio alla fine, rivelano oceani simbolici quasi sterminati, in barba all’apparente semplicità di titolo e copertina.