Con le mani nella terra, Editoriale Scienza: alla scoperta della Natura!

Con le mani nella terra

Last Updated on 8 Maggio 2019 by Maestra Sara

Se il nostro Pianeta si trova a soffrire di patologie e disfunzioni, ormai divenute endemiche, la causa principale è da ricercarsi in quell’approccio antropocentrico che ha portato il genere umano, per millenni, ad assumere una posizione centrale rispetto alla Natura e a considerare, per converso, il Mondo come una sorta di estensione fisica della propria volontà e dei propri bisogni.

Spiegare ai bambini come la nostra “casa comune” non rappresenti affatto un’entità da sfruttare e asservire al nostro volere, ma una tutt’uno armonico, dotato di vita ed esigenze proprie, risulta spesso un’impresa titanica, dato che il bambino, per sua stessa natura, tende a percepire la realtà fisica circostante come il potenziale oggetto dei suoi desideri.

Giusto per mettere un po’ di ordine in uno scenario spesso confuso, Emanuela Bussolati ha avuto la brillante intuizione di ideare a realizzare una stupenda opera che aiuta il bambino a comprendere i cicli naturali della vita da una prospettiva rigorosamente naturalistica e per nulla antropocentrica.

con le mani nella terra scienza

Con le mani nella terra, edito da Editoriale Scienza (per acquistare il libro, clicca qui), è uno splendido compendio a 360 gradi su tutto ciò che riguarda la botanica, la vita delle piante, la funzione dei vegetali, l’approccio umano al mondo naturale e su tutto quanto possa essere considerato “green” in un’accezione profonda, mai meramente propagandistica o alla moda.

Ben lungi dall’aderire agli schemi, ormai logori, che hanno malamente portato l’ecologia al centro del dibattito pubblico, banalizzando problematiche piuttosto complesse, Con le mani nella terra si propone di introdurre i giovani lettori ai misteri del mondo vegetale andando a scandagliare la questione naturalistica in ogni minimo aspetto, senza mai cedere alle lusinghe della retorica o della semplificazione forzata.

Incredibilmente ricco di nozioni, giochi, spunti di riflessione e spiegazioni non banali, Con le mani nella terra si pone dunque come una piccola enciclopedia per bambini rivolta alla comprensione della Natura (con tanto di “N” maiuscola) e a suscitare interesse autentico per tutto ciò che ci circonda, spesso in modo del tutto inconsapevole.

 

Con le mani nella terra, struttura dell’opera

Realizzato in collaborazione con Orto Botanico Università di Padova, Con le mani nella terra prende il via con una considerazione generale basata su un approccio sensoriale che invita il lettore ad immaginare di svegliarsi in una foresta e di farsi avvolgere da tutte quelle sensazioni che necessitano solo di essere comprese per poter venire amate fino in fondo.

L’analogia tra una foresta e un orto botanico porta rapidamente l’opera ad analizzare dapprima tutte le figure professionali che lavorano nella piccola riserva naturale e, poco dopo, ad ampliare il raggio in direzione della Natura in senso assoluto.

con le mani nella terra

Premessa fondante del libro, come già annunciato, è che la Natura chiede di essere guardata, compresa e amata per quello che è e non per per quello che noi vorremmo che fosse, onde evitare di percepire il mondo alla stregua di una nostra estensione.

Una volta rimpicciolito il nostro ego (tanto a livello individuale, quanto in un’accezione collettiva) e mostrata la nostra finitudine nei confronti del mondo, Con le mani nella terra passa ad analizzare i cicli naturali dalla nuova prospettiva e ad invitare il lettore a rispettare una “Vita” che prospera indipendentemente (e spesso a discapito) del nostro agire.

Talmente lunga, complessa e articolata da non poter venire descritta in ogni dettaglio nel corso di una semplice recensione, l’opera procede quindi a sviscerare tutti gli aspetti del mondo vegetale in ogni dettaglio, andando a dividerli per tematiche e funzioni.

con le mani nella terra bambini natura

Sfogliando lentamente Con le mani nella terra, il lettore si imbatterà dunque nella spiegazione del ciclo vitale delle piante; nella descrizione di quella incruenta “lotta per la vita” che regola l’esistenza del pianeta; in rapidi breviari sulle tipologie di arbusti e sulla loro morfologia; in nozioni storiche sui tulipani; nel lungo viaggio compiuto dai semi per portare la vita “lontano dalla madre”; nei sistemi di comunicazione impiegati dalle piante; in complesse analisi sulla struttura delle radici e in tutto quanto possa far balenare in in lui un barlume di interesse per il mondo vegetale.

Uno dei molti punti di forza di un’opera che è a tutti gli effetti un capolavoro di saggistica per bambini è rappresentato dalla capacità dell’autrice di spaziare dal generale al particolare, introducendo ad arte simpatiche curiosità e nozioni all’interno di un’architettura esplicativa sempre coerente con l’obiettivo del libro.

Anche quando Con le mani nella terra porta il lettore ad un livello di dettaglio ignoto ad opere analoghe, non si ha mai la sensazione di smarrirsi, perché, pagina dopo pagina, il libro costruisce un impianto narrativo e logico in cui le premesse risultano talmente salde da poter sostenere il peso del particolare, senza rischio di cadute o ambiguità.

 

Con le mani nella terra, a chi si rivolge?

Data la struttura enciclopedica del libro e la quantità sterminata di nozioni contenute, il libro si rivolge in maniera esplicita a tutti quei bambini “grandicelli” (dagli otto anni in su) che cominciano a percepire la “questione ambientale” come qualcosa di importante e che vorrebbero spingere la loro curiosità oltre la sfera di una prima impressione approssimativa.

con le mani nella terra bambini natura

Tutto ciò non esclude, logicamente che l’opera possa venire fruita anche da bambini più piccoli, grazie alla mediazione di un genitore che desidera introdurre, poco a poco, i propri figli ai segreti della Natura e che sceglie di impiegare Con le mani nella terra in chiave para-didattica per spiegare ai più piccoli i segreti del mondo vegetale.

Da leggere tutto d’un fiato, oppure da consultare al bisogno, Con le mani nella terra è dunque uno di quei libri davvero preziosi che mirano ad istruire divertendo, facendoci capire dolcemente dove risiede la nostra finitudine e, al contempo, la nostra grandezza; talmente vasta da riuscire a comprendere ciò che ci circonda e a rispettarlo nei suoi cicli vitali.

Lascia un commento