Giovanna gallina coraggiosa, una piccola fiaba moderna

gallina-coraggiosa

Last Updated on 24 Ottobre 2019 by Maestra Sara

Storia piuttosto lunga e strutturata, Giovanna gallina coraggiosa è una narrazione moderna che aderisce perfettamente ai canoni della fiaba classica, riproponendone tematiche e ritmiche.

Esattamente come accade nelle migliori fiabe classiche, le tematiche principali di Giovanna gallina coraggiosa sono qui legate al coraggio e alla capacità, da parte della potenziale preda, di invertire i ruoli e di mettere il predatore.

Giovanna gallina coraggiosa è essenzialmente una storia incentrata sull’astuzia, intesa come arma di autodifesa, che porta il bambino a comprendere quanto l’intelligenza sia destinata inevitabilmente a prevalere sulla forza bruta.

Mentre la forza diventa spesso prevedibile e conosce un solo canale espressivo, l’arguzia riesce sempre a reinventarsi e a trovare soluzioni imprevedibili fronte alle minacce esterne.

giovanna gallina coraggiosa

Esattamente come i vari Hansel e Gretel o Pollicino, la Gallina Giovanna trova il modo di mettere in fuga le ferocissime volpi che minacciano la serenità del suo villaggio e la sua quiete domestica; composta da una tranquilla routine familiare; proprio come gli eroi della fiaba classica, Giovanna appare come un outsider, destinata alla sconfitta e assolutamente non in grado di fronteggiare da sola la minaccia che terrorizza la sua intera “specie” e che rischia di far crollare un intero mondo, faticosamente costruito nel corso degli anni.

Scoprendosi intelligente, a discapito della fama che adombra le galline, coraggiosa e determinata, Giovanna diventa lo specchio di tutti quei bambini che trovano dentro di loro doti impreviste e inaspettate e che riescono spesso a compiere imprese considerate ben oltre la loro portata.

Il mondo della fiaba (e della sua attualizzazione) è un mondo in cui il “piccolo” sovverte l’apparente ordine naturale, trovando la sua rivalsa sulla prepotenza e sulla cupidigia, fino a trasformarsi quasi in un emblema per tutti gli oppressi e gli sconfitti; anch’essi desiderosi di trovare redenzione di fronte alle angherie del mondo.

giovanna gallina libro

A livello narrativo, come premesso, il libro di Donatella Chiarezza si compone di una trama piuttosto lunga, articolata e ricca di dettagli che si adatta alla perfezione alle esigenze di un bambino di sei o sette anni, desideroso di cimentarsi con la lettura autonoma di un libro in grado di gratificare i suoi sforzi intellettuali.

Ovviamente, Giovanna gallina coraggiosa può venire letta a bambini molto più piccoli, in veste mediata, senza alcuna raccomandazione specifica, proprio in virtù del carattere fiabesco che ammanta la narrazione di un sapore familiare e di luoghi letterari che il bimbo conosce ormai a memoria.

 

Giovanna gallina coraggiosa, quando l’astuzia prevale

Giovanna gallina coraggiosa si apre con un sereno quadretto familiare che prevede la protagonista del libro in veste di casalinga e di premurosa mogliettina per suo marito Giuseppe, postino del piccolo villaggio in campagna.

Amorevole mamma di Terenzio, Filippo e Fabio, Giovanna si sveglia all’alba ogni mattina per preparare la colazione alla sua famiglia, in attesa che i pulcino vadano a scuola e il marito al lavoro.

Un bel giorno, al termine del suo giro, Giuseppe si ferma in riva allo stagno a sfogliare il giornale e scopre, con sommo sgomento che una volpe ha appena aggredito e derubato una gallina proprio nelle vicinanze del piccolo villaggio.

Risulta qui molto curioso il dettaglio antropomorfo che prevede le galline ormai interamente umanizzate e le volpi, per contro, in veste di ladri, anziché di “assassini, come natura prevede.

Chiedendo rassicurazioni  al cane poliziotto, Giuseppe apprende che è stata indetta una gara per tenere lontane le volpi e che colui (o colei) che riuscirà a scacciare dal villaggio i predatori, avrà un meraviglioso premio.

gallina libro bambini

Arrivato a casa, Giuseppe racconta tutto a Giovanna; da subito volenterosa di difendere il suo paesello e di guadagnarsi, al contempo, l’ambito e misterioso premio offerto dalla comunità.

Passando rapidamente dall’idea all’azione, la gallina si iscrive alla gara, all’insaputa del marito e dei suoi tre pulcini, indossando un abito vistoso e un foulard a fiori per uscire di casa, dicendo alla famiglia che si sta recando in visita a delle amiche, per giocare a carte.

Non appena uscita, Giovanna si reca invece dall’estetista, dove si fa tingere la cresta e adotta altri accorgimenti rivolti a farla apparire decisamente strana.

Al calar delle tenebre, la gallina scorge nel buio gli aguzzi denti delle volpi e corre a metterle in fuga, facendo affidamento sul suo bizzarro aspetto e al suo travestimento.

Raggiunto l’obiettivo, Giovanna riceve l’agognato premio, che consiste in un viaggio verso il porto; viaggio che la gallina intende effettuare con tutti i suoi amici del paese.

 

Piuttosto semplice, in merito a contenuti morali e didattici, Giovanna gallina coraggiosa rappresenta un ottimo esempio di fiaba moderna e di quanto la letteratura per l’infanzia continui ad attingere ad un passato immaginifico divenuto ormai terreno comune per l’intera categoria letteraria.

Adatto tanto alla lettura autonoma, quanto a quella mediata dalla voce dei genitori, il libro è davvero ben fatto e funzionale all’obiettivo, consistente, come sempre, nella capacità di insegnare ai bambini quanto l’intelligenza e il coraggio siano sempre destinati a prevalere sulla forza bruta, quantomeno nel mondo delle fiabe.

 

Per saperne di più, acquista il mio libro “Letteratura per l’infanzia”

 

Lascia un commento