Gli orsi non leggono, alla ricerca della vera natura del bambino

Gli orsi non leggono!

Last Updated on 7 Settembre 2018 by Maestra Sara

Gli orsi non leggono di Emma Chichester Clark è uno di quei rari testi che riesce ad introdurre con garbo ad un pubblico di lettori piuttosto piccoli tematiche connesse con quesiti filosofici ed esistenziali, portando i bambini a domandarsi cosa vogliono realmente essere e cosa desiderano fare delle loro vite.

Gli orsi non leggono tratta infatti delle peripezie di un orso anomalo, di nome Giorgio, che, al pari del pastore errante di Leopardi, sembra non trarre sollievo dai momenti di svago e da tutte quelle attività che regolano la vita dei suoi simili, in modo quasi automatico e spontaneo.

Dedicato a tutti quei bambini (ma non solo) che desiderano approfondire la vera essenza delle cose e trovare un senso al loro agire quotidiano, Gli orsi non leggono è un testo piuttosto anomalo, che esula dai classici schemi delle storie illustrate per spingersi ad un livello più intimo.

Gli orsi non leggono. libro illustrato

Presto o tardi, accade infatti che i bambini si fermino a riflettere su cioè che amano fare, sullo scopo della loro vita e su una serie di nessi impliciti che avevano semplicemente dato per scontati nel corso delle primissime fasi della loro vita.

Se un bambino di tre anni limita cioè la sua sfera esistenziale al fatidico “hic et nunc”, un bimbo più grandicello tende infatti a voler riflettere su quella totalità, chiamata vita, rispetto alla quale i momenti di gioco, di svago o di tristezza rappresentano una mera sfaccettatura.

Senza addentrarci nell’ormai iconico “Chi sono io?”, il bambino “grandicello” tende infatti a definirsi non soltanto in base a quello che fa, ma alle ragioni intime che lo portano a prediligere una determinata attività ad un’altra e a tutte quelle caratteristiche che definiscono quindi la sua identità rispetto ai suoi coetanei o al mondo degli adulti.

Nel processo di ricerca, talvolta tumultuoso, del suo vero “io”, al bambino accade talvolta di sentirsi un estraneo rispetto ai ai suoi simili, per via di una gamma di interessi, priorità e metodologie di indagine che esulano apertamente dai riferimenti semantici tipici della sua fascia anagrafica o del suo nucleo sociale.

Gli orsi non leggono. libro per infanzia

Un bambino di 5 anni che preferisce, ad esempio, i libri al calcio sarà portato ad analizzare a fondo le ragioni in base alle quali viene percepito come un corpo estraneo all’interno del suo microcosmo di riferimento, fino a domandarsi se sia lui (o lei) ad essere diverso, oppure i suoi coetanei.

Gli orsi non leggono fornisce un valido ritratto delle prime ansie esistenziali, aiutando i giovani lettori a rispecchiarsi in un universo dove la diversità di fatto non esiste e dove tutto ciò che devia dalla ricerca della vera essenza è effimero ed illusorio.

 

Gli orsi non leggono, storia di un orso anomalo

Gli orsi non leggono è la storia di Orso Giorgio, gigantesco mammifero pensieroso che, ogni giorno, era solito trascorrere del tempo in compagnia dei suoi pensieri e chiedersi quale segreto celasse al suo interno la vita.

Gli orsi non leggono

Mentre i suoi fratelli trascorrevano il loro tempo in attività piacevoli, senza mai porsi troppe domande, Giorgio era stufo della “solita vita da orsi” e anelava ad altre attività, in grado di dare risposta ai suoi amletici dilemmi sull’esistenza.

Come in un’epifania, un giorno Orso Giorgio si imbatte in un libro abbandonato e, dopo averlo sfogliato, intuisce come tutte quelle parole a lui sconosciute contengano segreti che attendono solo di essere rivelati.

Sconfiggendo le numerose resistenze dei suoi fratelli, Orso Giorgio decide allora di recarsi in città per trovare il proprietario del libro smarrito e per chiedergli di insegnargli a leggere.

Gli orsi non leggono. libro

Dopo aver camminato a lungo, sempre con il suo libro in mano, Giorgio finalmente giunge in città, dove l’accoglienza non è tuttavia delle migliori, dato che la folla fugge a gambe levate al solo manifestarsi del grosso animale dal manto nero.

Solo una passante coraggiosa, prima di fuggire, risponde alla domanda di Giorgio relativa alla proprietà del libro e indirizza il protagonista della storia verso la scuola.

Non appena Giorgio varca il portone della scuola, sempre intenzionato a restituire il misterioso libro, nell’edificio fanno il loro ingresso degli agenti in tenuta antisommossa, che intimano al plantigrade di arrendersi, senza che, per altro, l’orso riesca a capire davvero quale sia la sua colpa.

Mentre gli agenti circondano Giorgio, nella scuola fa il suo ingresso una bimba di nome Clementina (la piccola proprietaria del libro) che prende le difese dell’orso e spinge al madre ad assumersi la responsabilità dell’animale.

Giorgio e Clementina diventano così amici ed iniziano ad imparare a leggere insieme, con la bambina che, tornata da scuola, trasferisce le nozioni apprese all’orso, diventando la sua insegnante personale.

Finalmente Giorgio impara a leggere e scopre, con grande meraviglia, che il libro misterioso altro non era che il racconto dell’avventura da lui vissuta e un solenne antipasto a quello che sarebbe ancora dovuto succedere nel corso della sua lunga vita.

 

Gli orsi non leggono, il coraggio di essere se stessi

Come premesso, Gli orsi non leggono è un’opera piuttosto innovativa e controcorrente, che mostra ai giovani lettori i vantaggi dell’essere se stessi, anche quando il resto del mondo vorrebbe omologarci a cliché ed archetipi sociali.

Gli orsi non leggono invita il bambino a comprendere la sua vera natura fino in fondo e a non arrestarsi alla soglia di un agire quasi deterministico che regola le nostre azioni sulla base di impulsi meramente meccanici.

Gli orsi non leggono. bambini

Orso Giorgio trova la sua felicità in un luogo del tutto diverso da quello dei suoi fratelli, senza per questo doversi sentire “meno orso” dei suoi consimili o una versione diminuita di un plantigrade.

A prescindere dal fatto che lo specifico lettore mostri o meno una gamma di preferenze e comportamenti avulsi da quelli della sfera emotiva dei suoi coetanei, Gli orsi non leggono porta in dote un germoglio di universalità, dato che tutti i bambini iniziano a chiedersi, presto o tardi, quali oscuri meccanismi definiscano davvero la loro reale identità e quale sia il loro proverbiale posto nel mondo.

60%
Gli orsi non leggono! Ediz. illustrata
  • Chichester Clark, Emma (Author)