Last Updated on 26 Ottobre 2018 by Maestra Sara
Se tutte le opere della premiata coppia Donaldson-Scheffler si configurano come splendide avventure intrise di lirismo e di moralità, La chiocciolina e la balena rappresenta una sorta di unicuum letterario, andando ad intrecciare una pluralità di tematiche ignota ad altri classici di settore.
La consueta narrazione avventurosa, scandita da un incedere in rima dalle tinte musicali, cela infatti un’infinità di rimandi dalla natura quasi filosofica che portano il piccolo lettore a contatto con spunti di riflessione profondi, relativi al rapporto tra uomo e Natura, ma anche alla sete di conoscenza e al valore della vera amicizia.
Poche opere al mondo come La chiocciolina e la balena riescono a racchiudere tra le pagine un intero microcosmo emotivo e ad incrociare tematiche e sensazioni, solo in apparenza eterogenee, lungo l’arco di una narrazione coerente e mai banale.
Alla chiocciolina protagonista della storia viene infatti delegato il difficile compito di farsi portavoce di una serie di istanze emotive che iniziano con il desiderio di scoperta verso le meraviglie del creato e che si conclude con un rinnovato senso morale, quasi come se Natura e “natura umana” (chiocciolesca, in questo caso), fossero due parti della stessa medaglia e come se il solo atto di guardare all’esterno con stupore ci portasse a capire la nostra interiorità in modo più intimo e puntuale.
La chiocciolina e la balena sfrutta cioè gli archetipi legati alla “narrativa di viaggio” (riferita ad un ambito infantile, si intende) per traghettare il lettore in un universo di rimandi morali, dove ad ogni nuovo a scoperta di accompagna una nuova consapevolezza delle proprie virtù e dove il rispetto e la meraviglia verso la Natura diventano quasi un corollario alla gentilezza d’animo e all’amore per il prossimo.
Viaggiando, grazie alla gentile balena, la chiocciolina scopre infatti mondi meravigliosi e ne rimane tanto affascinata da risultare ancora più incline alla compassione e all’amicizia, un po’ come accade ogni volta in cui un’esperienza vissuta intensamente ci “tocca” nel profondo e ci arricchisce in qualità di esseri umani.
Leggere un libro come La chiocciolina e la balena ai bambini non è solo un’esperienza divertente, avventurosa e ludica, ma è il modo per portare il piccolo lettore ad interrogarsi sulla natura delle sue aspirazioni e a comprendere come il rispetto per gli esseri animati e la meraviglia verso tutto ciò che è inanimato sono spesso sentimenti complementari e contigui.
Coloro che amano genuinamente le meraviglie della Natura, che provano riverenza verso i suoi segreti e stupore di fronte ad un cielo stellato, sono infatti generalmente più inclini alla gentilezza e alla compassione perché, in fondo, comprendono alla perfezione quanto noi stessi siamo il prodotto di quella medesima meraviglia che governa l’universo.
Questo è probabilmente il cuore del messaggio intorno al quale che Julia Donaldson ha voluto strutturare La chiocciolina e la balena e questo è probabilmente ciò che vorremmo tramandare ai nostri figli attraverso la lettura del libro.
La chiocciolina e la balena, storia di un viaggio morale
Adagiata su uno scoglio in riva al mare, una chiocciolina ammira rapita la profondità delle onde e sogna di poter partire un giorno alla scoperta di quella marea azzurra verso la quale anela, tra l’incredulità delle sue consimili, ancorate all’idea che il mare non sia fatto per le chiocciole.
Vincendo le consuete resistenze del suo piccolo nucleo sociale, la chiocciolina trova in una balena, ben disposta ad accompagnarla, il mezzo che cercava per lasciare il suo scoglio e lanciarsi in un turbine di emozioni alla scoperta del mondo e degli oceani.
Grazie alla balena, lieta di svolgere il ruolo di Cicerone per la sua nuova amica, la chiocciolina scopre così le meraviglie dei cieli stellati, il freddo dell’antartide, i mondi sommersi delle profondità subacque, la potenza dei vulcani delle isole tropicali, il timore provocato da una tempesta sull’acqua e tutto quanto le era precluso a partire dal suo limitato punto di vista iniziale.
Il meraviglioso viaggio de La chiocciolina e la balena si interrompe tuttavia di fronte all’incuria dell’uomo che colonizza il mare aperto con motoscafi e affini e che costringe il gigantesco mammifero alla resa, finendo spiaggiato e destinato alla morte.
Proprio quando sembra che la balena a morire nell’indifferenza generale, la chiocciolina riesce a trovare una scuola, si intrufola e scrive sulla lavagna “Salvate la balena”.
Maestra e bambini, sensibili al disastro ambientale, corrono dunque, a loro volta, a cercare aiuto e radunano una piccola squadra di salvataggio che riesce a rimettere in acqua la balena e a salvarla così da un destino oscuro.
La chiocciolina e la balena si conclude con la piccola protagonista della storia che torna dalle sue amiche e narra loro, con immenso trasporto, la meraviglia percepita nel corso dell’avventura vissuta, spingendole a loro volta a voler intraprendere identico percorso, ovviamente sul dorso della riconoscente balena.
La chiocciolina e la balena, un intero universo di stupore
Come premesso, La chiocciolina e la balena è forse una delle opere per l’infanzia più complesse e, al tempo stesso, più semplici mai composte, in cui una trama scorrevole e perfettamente accessibile contiene rimandi filosofici ”alti” e quesiti che accompagneranno il bambino per tutta la vita, in forma logicamente più complessa e strutturata.
Il duplice rimando tra Natura e natura umana, qui speculari, porterà infatti il bambino a chiedersi a lungo quale è il suo reale ruolo nel mondo e quale corrispondenza possa esistere tra lo stupore per il macro-cosmo e quello per un micro.cosmo emotivo, non meno complesso e stupefacente.
In quest’ottica, La chiocciolina e la balena può spalancare interi universi agli occhi dei bambini e fungere da primo passo per iniziare a parlare di “Natura” e sentimenti in modo coerente e rivolto alla ricerca della sopracitata corrispondenza.
Ovviamente, oltre ad essere un breviario sulla natura umana, La chiocciolina e la balena è innanzitutto un libro appassionante e divertissimo che regalerà momenti di gioia ai giovani lettori e che li porterà a viaggiare con la fantasia lungo gli stessi itinerari tracciati dalla chiocciola coraggiosa e della gentile balena.