Libri sul mare per bambini, alla scoperta di un incanto naturalistico

libri sul mare per bambini

Last Updated on 24 Marzo 2022 by Maestra Sara

Nel novero della nutrita letteratura per l’infanzia, i libri sul mare per bambini occupano sicuramente un posto di rilievo, in virtù di una serie quasi sterminata di ragioni che portano i più piccoli ad essere attratti dalle meraviglie dell’universo marino e dei suoi variopinti abitanti.

Il mare è infatti, agli occhi dei più piccoli, un luogo magico, dove le comuni leggi fisiche si trovano ad essere sospese (se non addirittura ribaltate) e un posto fatato nel quale il bambino sogna di immergersi per ragioni che vanno ben oltre la supposta assonanza con la placenta materna.

libri sul mare per bambini

Tralasciando infatti le numerose teorie psicologiche che prevedono il galleggiamento e il nuoto alla stregua di una sorta di reminiscenza del grembo materno (confesso che le suddette tesi non mi hanno mai convinto o entusiasmato più di tanto), il mare porta in dote un carico emotivo e conoscitivo quasi infinito che trova il suo fulcro in un’estensione dell’orizzonte percepito e in una sospensione delle comuni leggi naturali.

Il mare è infatti il luogo dove il bambino vede apertamente negate tutte le nozioni che aveva faticosamente appreso nel corso della sua primissima infanzia e dove il suo sguardo si trova libero di spaziare, oltre i confini di quella finitudine comunemente percepita come norma assoluta del campo visivo.

In caso abbiate progettato, quest’estate, una vacanza al mare per i bambini, otterrete sicuramente in dono una serie di magie che si estendono ben oltre il piacere di costruire castelli di sabbia e di beneficiare della salsedine, portando i vostri piccoli a contatto con un universo fatato che ricorda da vicino quello delle fiabe.

Leggere libri sul mare per bambini può rivelarsi, in quest’ottica, una sorta di operazione propedeutica al contatto vero e proprio, riuscendo a mostrare ai piccoli, con un discreto anticipo, quali meraviglie li attendono e la natura intima del teatro di mille avventure.

libri sul mare

Anche in assenza di un movente specifico o di una vacanza programmata, i libri sul mare per bambini restano una parte fondamentale della letteratura per l’infanzia, in virtù del loro potere narrativo e della capacità di mostrare caratteristiche tipicamente umane, usando come espediente proprio il contatto con quell’universo affascinante e bizzarro che contiene un po’ di noi in ogni onda.

In questo post cercherò di chiarire a fondo le ragioni che portano i libri sul mare per bambini ad essere tanto amati e cercherò di fornire la consueta lista di titoli a tema, suddividendo le opere in base al filone narrativo di appartenenza e alla fascia anagrafica alla quale si trovano destinati.

 

libri sul mare per bambini, un incanto senza fine

Non appena il bambino si avvicina ai proverbiali tre anni e le sue abilità linguistiche e intellettive vanno affinandosi a grandi falcate, il piccolo diventa partecipe delle basilari leggi che regolano l’universo fisico e inizia ad interrogarsi sulle sue funzioni vitali primarie.

Proprio verso quest’età, i bambini cominciano infatti ad interrogarsi riguardo la natura dei loro organi (almeno quelli visibili) e delle loro specifiche funzioni, scoprendo finalmente a cosa servono la bocca, il naso e gli occhi e applicando lo schema appresto alla totalità degli esseri viventi.

libri bambini mare

Leggere libri sul mare per bambini trasporta i giovani lettori in una sorta di universo parallelo, dove le bizzarre creature che popolano i sette mari nuotano anziché camminare, “respirano” nell’acqua, possiedono un ciclo sonno-veglia quasi impercettibile e, in generale, sospendono la serie di leggi che il bambino ha iniziato a ritenere universali.

I libri sul mare per bambini sono opere che mostrano ai più piccoli la varietà del Creato e la relatività del tutto, spiegando come noi esseri umani non siamo che un caso particolare nel meraviglioso universo naturale che compone il mondo.

La lettura di storie ambientate in ambienti marini, o di brevi manuali che illustrano al piccolo la natura dell’elemento acquatico, espande a dismisura l’orizzonte conoscitivo dei più piccoli e porta il loro intelletto a misurarsi con fenomeni ritenuti impossibili e spesso lontani da quell’esperienza quotidiana che, per bambini così piccoli, rappresenta ancora il parametro per definire la totalità delle cose.

Grazie all’incanto del mare, delle sue leggende e dei suoi abitanti, il bambino comincia così a mettere in crisi l’esperienza diretta come unica forma di apprendimento e diventa sempre più desideroso di sviluppare quel senso di ricerca e quella volontà di avventura che lo indirizzano verso una conoscenza senza limiti e senza paletti.

Il principale elemento che rende i libri sul mare per bambini piuttosto funzionali allo sviluppo intellettivo dei piccoli, a prescindere da contingenze legate a vacanze al mare, trova il suo cuore pulsante proprio in quella sorta di relativismo che il mare porta in dote, con tutte le sue magie e tutte le sue infinite leggi da comprendere ex nihilo.

 

Il mare, un elemento vivo

libri infanzia mare

Per quanto tutti i bambini osservino e conoscano i principali fenomeni naturali legati alla meteorologia, le loro certezze riguardano la solidità della terra e la possibilità di abbracciare con un solo sguardo la totalità dell’ambiente circostante.

Sia che si trovi nella sua cameretta, sia che stia giocando in un parco all’aperto, l’attività del bambino è caratterizzata dalla duplice consapevolezza legata al fatto che il suolo dove poggiano i suoi piedi lo sosterrà e che la sua percezione sensoriale gli consentirà di scorgere il principio e la fine del suo ambiente di riferimento e di poterne così tracciare i limiti.

Non appena giunge al mare, il bambino rimane generalmente “sconvolto” (in senso positivo) da una creatura che sembra viva, che si muove, sbuffa, pare adirarsi per i capricci del vento, getta schiuma ovunque, si calma quando il clima è sereno e minaccia di inghiottire tutti coloro che vogliono entrarvi senza le dovute cautele.

Il mare parla al bambino della potenza della Natura e della nostra finitudine di fronte agli elementi, lo invita a dimenticarsi delle lunghe passeggiate sulla terraferma e ad avvicinarsi in punta di piedi, dato che la possibilità di rimanere a galla non è garantita per decreto metodologico e dato che qui, la gravità cessa di essere una valida alleata per trasformarsi in un’insidia.

Inoltre, il mare non possiede quella “fine” che ci garantisce la possibilità di rinchiudere l’ambiente all’interno della nostra prospettiva e di lasciarci rassicurare dal fatto che i nostri sensi contengono per intero tutto quanto si staglia davanti a noi.

Pur non essendo logicamente infinito, il mare appare impossibile da suddividere dal suo orizzonte e ci mostra quanto noi siamo piccoli nei confronti del mondo, in un modo del tutto diverso rispetto a quanto accade con l’osservazione del cielo.

Per quanto anche osservando la volta celeste i nostri occhi non possono logicamente contenere il firmamento in un unico sguardo, tendiamo, per nostra natura, a percepire il cielo come altro da noi, come un ambiente denso di riferimenti alieni dal nostro vissuto, quasi come se fosse “la casa di qualcun altro”.

mare e bambini

Il mare consente, al contrario, al bambino di immergersi, di entrarvi e di toccarlo, senza per questo perdere la sua sembianza di infinito e la sua possibilità di mettere in crisi il senso spaziale dei più piccoli.

Leggere libri sul mare per bambini, in attesa di un contatto diretto con l’elemento, può essere utile a traghettare questo magnifico senso di meraviglia in una direzione squisitamente positiva, densa di meraviglia e stupore, senza quella (moderata, si intende) paura che potrebbe far capolino nella mente di tutti coloro che si trovano a digiuno delle basilari nozioni riguardo alla natura della vita marittima.

 

Libri sul mare per bambini, non solo pirati

Soffermandoci sulle storie di pirati e sul loro potere di attrazione verso l’universo infantile, avevamo osservato come la dubbia moralità dei filibustieri trovasse una sorta di alibi proprio nel fatto che l’elemento marittimo portasse in dote una sospensione del giudizio etico agli occhi dei bambini.

In un universo tanto bizzarro e differente dal nostro, per le sopraccitate ragioni, il bambino tende a perdonare furti e scorribande ai pirati proprio perché la loro capacità di domare il mare porta in dote una sorta di eroismo che prevalica e perdona le malefatte marittime.

bambini al mare libri

Non stupisce dunque come buona parte delle storie ad ambientazione marina ricalchino gli archetipi pirateschi di conquista e dominio sul mare e come buona parte della letteratura di settore impieghi proprio i pirati come metafore della volontà infantile di riuscire a domare un elemento naturale tanto potente.

I libri sul mare per bambini non si compongono tuttavia di soli pirati ed esistono moltissimi albi illustrati in cui il mare rappresenta l’elemento centrale, prima ancora che lo scenario della narrazione, ponendo il bambino a diretto contatto con un protagonista silenzioso, ma solo apparentemente inanimato.

Nel corso di questo post cercheremo di passare in rassegna proprio quei libri che si pongono come libri sul mare per bambini tout-court e in cui l’elemento naturale risulti assolutamente centrale.

Siano essi brevi storie di scoperta o piccoli trattati sulla natura del mare, i libri che cercherò di analizzare si differenziano tanto dalle storie di pirati, quanto dalle avventure di tipo classico, portando le immutabili caratteristiche del mare al centro della scena e mettendo il bambino a contatto con l’elemento in modo immediato e non filtrato.

Ovviamente, come sempre, la scelta dei testi dipende dalle caratteristiche anagrafiche del piccolo lettore, dal suo vissuto e dalle finalità della lettura.

storie sul mare per bambini

Se si intende introdurre un bambino molto piccolo alle meraviglie del mare, magari per solleticare la sua curiosità in previsione di una vacanza, occorrerà votarsi in direzione di testi molto semplici e molto evocativi; mentre, se si desidera leggere libri sul mare per bambini per espanderne il potenziale conoscitivo, potremo votarci in direzione di una piccola narrativa marittima vera e propria.

Per ogni libro che mi appresterò a passare in rassegna cercherò dunque di chiarirne valenza e utenza, precisando, come di consueto, che la lista seguente ha un mero valore esemplicativo e che la scelta finale delle opere spetta a mamma e papà, uniche persone in grado di conoscere davvero a fondo desideri e inclinazioni dei loro piccoli.

libri sul mare per bambini, alcuni esempi

Eccoci dunque a passare in rassegna alcuni libri sul mare per bambini che ho amato molto e che ottengono generalmente un riscontro estremamente positivo dai piccoli lettori, ben lieti di divertirsi con piccole storie o manuali volti a chiarire la natura di un elemento tanto affascinante.

 

1) L’onda

onda

Sì, lo so, ho già inserito L’onda nella mia lista dedicata ai migliori silent book e di solito non mi ripeto (nessuna parentela con Paganini), ma questo testo racchiude davvero in poche immagini lo stupore del bambino di fronte al mare, l’eterna lotta tra uomo e natura e quel senso di riconciliazione che conferisce pace nel momento stesso in cui comprendiamo che una coesistenza serena è possibile.

Opera d’arte ideata e realizzata da Suzy Lee, L’onda è una sottile poesia senza parole, in cui ogni pagina vibra intensamente fino a danzare lungo un balletto a due che culmina con un tenero giro di Valzer.

L’onda è forse l’opera che, senza il bisogno di “parlare” o spiegare, rende conto degli infiniti attributi del mare, mostrandolo come qualcosa di vivo e imprevedibile e ponendo il bambino di fronte ai suoi timori e alla sua meraviglia.

Quasi titanica, la lotta della bimba protagonista con il mare (lotta che non può essere logicamente vinta) trova la sua redenzione quando il mare smette di ruggire ed offre in dono alla bambina uno dei suoi misteriosi tesori nascosti, conquistando il cuore della piccola e di tutti i lettori alle prese con una parabola sulla tenerezza dai doni dolcissimi.

onda di suzy lee

Raccomandato tanto a bambini piccolissimi che non hanno ancora mai potuto vedere il mare, quanto a bambini più grandicelli che vogliono rivivere gli attimi indimenticabili legati alle primissime impressioni marittime, lungo uno specchio magico e poetico, L’onda è a mio avviso uno dei migliori libri sul mare per bambini mai scritti e forse il migliore in assoluto, almeno per gusto personale.

[button icon=”” color=”blue” url=”https://giovanilettori.com/dibr” label=”Acquista su Amazon” ]

 

2) Dentro il mare

dentro il mare libro

Opera dedicata a lettori molto piccoli, Dentro il mare di Benedicte Guettier consta di una simpatica filastrocca illustrata volta a chiarire la natura degli elementi marittimi in modo palesemente semplice e ludico.

Adatto anche a bambini di 2 anni o poco più, Dentro il mare sfrutta l’artificio del foro all’interno (se notate che il libro è bucato, sappiate che non è rotto), per consentire al genitore o allo stesso bambino di impersonare tutte le creature passate in rassegna, di modo da trasferire le nozioni sul piano del gioco.

Ogni coppia di tavole presenta infatti la raffigurazione di una creatura marina, una breve filastrocca volta a spiegarne l’essenza e un grosso buco situato in corrispondenza della faccia che permette l’immedesimazione con l’oggetto descritto.

Come premesso, Dentro il mare si adatta in modo quasi esclusivo ad un pubblico di bambini molto piccoli (un bimbo di 4 anni potrebbe rimanere basito di fronte alla vostra scelta), non presentando alcun tipo di narrazione o di concetto troppo complesso da capire, ma risultando semplicemente il prodotto della volontà di divertire i bambini andando ad introdurre loro le misteriose creature che popolano i fondali marittimi.

[button icon=”” color=”blue” url=”https://giovanilettori.com/68wf” label=”Acquista su Amazon” ]

 

3) Caro mare

Superba opera di Emanuela Nava, Caro Mare è un viaggio illustrato alla scoperta della biodiversità italiana che prende per mano i lettori della scuola materna e li conduce alla scoperta delle peculiarità che contraddistinguono le nostre coste, le nostre spiagge e i nostri fondali.

caro mare libro

Narrato dal punto di vista di due bambini, Lia e Francesco, Caro Mare è strutturato secondo una sequenza di poster, all’interno dei quali si trovano raffigurati e spiegati nel dettaglio non solo gli elementi naturalistici che compongono l’universo marino, ma la natura dell’interazione necessaria tra uomo e mare.

Scritto seguendo l’artificio letterario del diario, Caro mare è parte di una collana più ampia (della stessa autrice “Caro dinosauro”) che si rivolge esplicitamente ai lettori della scuola di infanzia con l’intento di introdurli al concetto di biodiversità e di far nascere in loro quel doveroso rispetto per il Pianeta che troppo spesso diamo per scontato.

Data la non immediata accessibilità dei temi trattati, suggerirei la lettura a partire dai 4 anni e mezzo e la riserverei a lettori che hanno già sviluppato uno spiccato amore per il mare e che vogliono andare ora oltre i confini della percezione sensoriale e delle prime impressioni dirette.

[button icon=”” color=”blue” url=”https://giovanilettori.com/ebg6″ label=”Acquista su Amazon” ]

 

4) Maremè

maremè libro

Opera sottilissima e poetica, Maremè è uno di quei classici libri per l’infanzia che si adattano perfettamente alle esigenze di un pubblico adulto, riuscendo a commuovere lettori di ogni età e di ogni preparazione culturale.

Come ne L’Onda, seppur con toni e accenti del tutto diversi e non sovrapponibili, viene qui rappresentato lo stupore dei bambini di fronte alla complessità del mare di quel carico di meraviglia e mistero che sospende le leggi comuni sull’azione e sul pensiero.

Non a caso, il libro si apre proprio con la percezione dell’infinito simulato del mare e con la constatazione della finitudine umana di fronte ad un elemento impossibile da racchiudere all’interno della dimensione sensoriale.

La passività contemplativa iniziale lascia presto il posto alla volontà di interazione con il mare e alla commistione con quell’elemento che viene compreso a fondo man mano che il piccolo cresce.

Interamente illustrato ad acquerello, secondo uno stile pittorico quasi impressionista, Maremè è sicuramente uno dei migliori libri sul mare per bambini, anche se trova il suo limite intrinseco in una narrazione poetica difficilmente accessibile ai più piccoli.

maremè bambini

Il lirismo che pervade l’opera e l’impiego di numerose figure retoriche rendono l’opera difficilmente fruibile ai bimbi, in assenza di una spiegazione, anche se le immagini del libro sono talmente eloquenti da riuscire a solleticare lo sguardo e la fantasia dei bambini anche in assenza di parole.

[button icon=”” color=”blue” url=”https://giovanilettori.com/gu1h” label=”Acquista su Amazon” ]

 

5) Che cosa si nasconde nel mare?

cosa si nasconde nel mare libro

Sospeso a metà strada tra il game-book e il piccolo manuale, Che cosa si nasconde nel mare? si differenzia da testi pop-up e consimili in virtù di un’originalità realizzativa unica.

Il libro si compone infatti di tre piccole lenti che consentono di fungere da filtro per osservare le creature marine rappresentate e per avere una percezione del fondale marino quasi incantata.

L’opera si compone infatti di una lente rossa, associata ad un sottomarino, di una lente blu, associata ad una maschera da sub, e di una verde associata ad un palombaro: l’utilizzo singolo o congiunto delle tre lenti consente lo svelamento di dettagli nascosti di diversa natura, il che rende Che cosa si nasconde nel mare? un’opera davvero riuscitissima a livello grafico e uno dei libri per bambini più originali in assoluto.

A livello narrativo, il libro è strutturato come se si dovesse seguire lo schema di una metaforica immersione nei fondali oceanici, di modo che ad ogni coppia di tavole venga a corrispondere la rappresentazione di un’ambientazione marina in ordine discendente.

Le poche righe di testo che accompagnano le illustrazioni sono piuttosto semplici e finalizzate a stimolare l’attenzione di bambini, anche piuttosto piccoli, verso un elemento naturale presentato quasi come fosse un regno fatato.

Adatto per bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, Che cosa si nasconde nel mare? è davvero uno dei migliori libri sul mare per bambini degli ultimi anni e un’opera in grado di rompere i consueti cliché di settore in modo divertente e originale.

[button icon=”” color=”blue” url=”https://giovanilettori.com/rnlc” label=”Acquista su Amazon” ]

 

6) Giordano del faro

giordano del faro libro

Dopo un discreto numero di libri sul mare per bambini a carattere per lo più descrittivo, eccoci ad introdurre quello che è, a mio avviso, uno dei momenti di narrativa tematica più alti e profondi degli ultimi anni.

Giordano del faro non è solo una storia che prevede il mare come sfondo silenzioso alle vicissitudini emotive dei protagonisti, ma una vicenda che trova nel mare un elemento vivo e la sua stessa ragion d’essere, riuscendo a descrivere l’elemento naturale per metafore e azioni.

Storia di due bambini che comunicano attraverso proverbiali bottiglie di vetro affidate alle onde, Giordano del faro mostra infatti al bambino come il mare possa sembrare infinito e sfuggente, ma come al tempo stesso annulli distanze altrimenti incolmabili, in un lungo balletto tra vicinanza e distanza dai toni quasi struggenti.

Superbamente illustrato secondo i dettami di uno stile quasi impressionistico che collima appieno con lo scenario descritto, Giordano del faro è un libro che parla di umanità in senso profondo e che parla all’umanità in tono profondo (scusate il momento marzulliano), affidandole un messaggio salvifico reso possibile a partire da quell’elemento naturale che ci riconnette con noi stessi e con la volontà di scoprirci negli altri.

giordano del faro bambini

Testo adatto a partire dai 5 anni, per la complessità dei temi trattati, Giordano del faro è un’ottima lettura per cementare l’amore verso il mare dei bimbi e per introdurre i giovani lettori ad una letteratura “alta”, seppur sempre pienamente in linea con le esigenze conoscitive dei piccoli.

[button icon=”” color=”blue” url=”https://giovanilettori.com/422v” label=”Acquista su Amazon” ]

 

7) Mare di Ricardo Henriques

mare libro bambini

Chiudiamo questa breve rassegna di libri sul mare per bambini con un’opera dedicata a bambini piuttosto grandicelli (dai 5 anni in su) che si pone come una sorta di piccola enciclopedia sul mare e sui suoi segreti.

Strutturato secondo un ordine alfabetico che procede dalla A alla Z, Mare si compone di un’infinità di mini-capitoli che si ripromettono di spiegare al bambino la natura dei vari elementi costitutivi del mare, facendo leva su una serie di paragoni piuttosto divertenti, immediati e immediatamente comprensibili.

Munito di un’ampia sezione interattiva che invita i bambini a compiere determinate operazioni in prossimità del mare (o in sua assenza), Mare invita i bambini a divertirsi con la realizzazione di iceberg domestici (sotto la supervisione dei genitori, mi raccomando), ad ululare sott’acqua e a mettere in atto altre geniali trovate finalizzate alla piena confidenza del piccolo con l’elemento acquatico.

Strutturato secondo 184 parole e 80 attività, il libro è talmente vasto ed eterogeneo da non poter venire “letto” in modo tradizionale, dal principio alla fine, ma da adattarsi ad un utilizzo discontinuo volto a chiarire perplessità di differente natura.

mare ricardo henriques

In caso vogliate spiegare ai vostri bambini la natura di un pernicioso ammutinamento o chiarigli il perché della presenza di alghe nel mare, Mare fa davvero al caso vostro e potrà venire consultato per molti a venire senza mai stancare.

[button icon=”” color=”blue” url=”https://giovanilettori.com/vvp6″ label=”Acquista su Amazon” ]

 

Consapevole di poter proseguire fino allo sfinimento (mio e dei lettori), arresto qui la mia breve lista di titoli di libri sul mare per bambini, con la speranza di avervi fornito quella metaforica maschera da sub in grado di consentire una visione più nitida all’interno dei profondi meandri letterari.

Sia che si decida di leggere libri sul mare per bambini con l’intento di preparare i più piccoli ad un’imminente vacanza, sia che si scelgano titoli in grado di cementare un amore già sbocciato, la letteratura marittima porta sempre in dote un carico di mistero, gioia, incanto e ci riconnette con quella parte di noi talmente umana da voler essere abbracciata dalle onde e da un orizzonte infinito.

Per saperne di più…