Lupo & Lupetto, storia di amicizia e affezione

Lupo Lupetto Libro

Last Updated on 30 Gennaio 2019 by Maestra Sara

Soffice e delicato, Lupo & Lupetto di Nadine Brun-Cosme è un piccolo capolavoro di poetica per l’infanzia che mostra ai più piccoli il concetto di affezione, facendo leva su una dimensione squisitamente emotiva e sentimentale.

Più che una storia di amicizia per bambini tout court, Lupo & Lupetto è infatti una raffinata metafora che spiega ai piccoli lettori come ogni essere umano sia destinato ad affezionarsi alla presenza dell’altro e a sentirne la mancanza, non appena la lontananza interrompe un rapporto in cui i sentimenti prendono agevolmente il sopravvento sulla routine.

Anche quando troviamo la presenza del prossimo alla stregua di una minaccia per la nostra autonomia o per la nostra autostima, non possiamo fare a meno, cioè, di sviluppare con l’altro un legame che trasforma la nostra quotidianità in modo positivo, persino quando non ce ne accorgiamo e diamo per scontati quegli eventi che ci scivolano quasi addosso.

In questo senso, Lupo & Lupetto è una sapiente allegoria di come la volontà di solitudine, la pretesa di autosufficienza e una routine votata all’autoconservazione non siano che un miraggio, di fronte al piacere di condividere la propria esistenza con qualcun altro e di poter svolgere le nostre attività preferite in compagnia di chi amiamo davvero.

Lupo & Lupetto libro

Il lupo protagonista del libro è quasi lo specchio fedele di tutti quei “lupi solitari” (questa volta, in un’accezione metaforica) che anelano ad una vita lontano dallo stesso concetto di famiglia e che si riscoprono invece, di fronte alla manifestazione delle condizioni opposte, genitori affettuosi e amorevoli padri.

Oltre a poter venire letta come una storia di amicizia imprevista, Lupo & Lupetto rimanda infatti ad un ideale di paternità contrastante, in cui il genitore dapprima teme l’arrivo del figlio, la sua presenza e la sua centralità nelle dinamiche emotive, per poi scoprire come la vita risulti grigia, sterile e noiosa, non appena il bambino si allontana.

Pur non essendo il padre biologico di Lupetto, Lupo possiede tutte le caratteristiche caratteriali, emotive e attitudinali di tutti quei papà che si sono sentiti intimoriti dalla sola idea di poter un giorno procreare e che si sono trasformati in genitori innamorati, non appena la creaturina è uscita dal mondo delle possibilità teoriche per incarnarsi in un ben preciso bambino.

Identico discorso vale per tutti quei figli primogeniti che temono l’arrivo di un fratellino o di una sorellina come una minaccia alla loro centralità e che, inutile dirlo, scoprono una nuova forma di amore purissimo non appena il nuovo arrivato inizia ad emularne le piccole gesta e a ripercorrere gli stessi sentieri.

Comunque la si legga e qualunque sia la chiave di lettura prediletta, Lupo & Lupetto resta una storia dai toni assolutamente lirici e densa di una componente emotiva prossima alle lacrime.

 

Lupo & Lupetto, una presenza inattesa

Lupo & Lupetto è la storia di un lupo che vive tutto solo all’ombra di un albero e che ripete, in modo quasi meccanico, le stesse azioni, giorno dopo giorno, beandosi di un’apparente serenità dovuta alla sua condizione solitaria.

Un bel giorno, Lupo vede in lontananza una sagoma che si avvicina lentamente al suo punto di osservazione e che viene percepita alla stregua di un puntino, per via della distanza.

Man mano che Lupetto si avvicina, Lupo si fa sempre più timoroso riguardo alle fattezze e alle intenzioni del nuovo arrivato, ma decide di lasciarlo accomodare lo stesso sotto il suo albero prediletto e di osservarlo con circospezione.

Al trascorrere dei giorni, tra i due si instaura una sorta di complicità silenziosa che prevede Lupo intento a concedere (seppur sempre con diffidenza) parte del suo metaforico spazio a Lupetto, volenteroso di emularlo in tutto e per tutto.

Lupo & Lupetto

Quasi come un figlio (o un fratello minore), Lupetto segue ed emula dunque Lupo, provando ad arrampicarsi sull’identico albero e a svolgere tutti quegli esercizi che denotano la statica quotidianità di Lupo, ormai divenuto premuroso, essendosi accorto della scarsa autosufficienza del suo nuovo amico.

Al ritorno da una passeggiata solitaria, Lupo sale sulla sua collina, ma non trova più Lupetto, scomparso senza traccia e senza lasciare alcun segno della sua presenza.

Lupo viene pervaso allora da una tristezza che lo paralizza e che lo spinge a sacrificare la sua adorata routine per dedicare il suo tempo all’ipotetica attesa del ritorno di Lupetto e pensare a tutte le cose che avrebbero potuto fare insieme, in caso il piccolo avesse deciso di risalire la collina e di tornare da lui.

Un bel giorno, Lupetto ritorna con la stessa lentezza che aveva contraddistinto il suo primo arrivo, facendo battere il cuore a Lupo e portandolo a confidare al suo piccolo amico, non appena tornato, che senza di lui la sua vita è vuota e noiosa.

 

Lupo & Lupetto, un’opera poetica

Primo libro si una lunga saga (e di qualche spin-off) che ha reso iconici i due protagonisti, Lupo & Lupetto è un capolavoro senza tempo, che ha saputo imporsi in qualità di archetipo per l’infanzia proprio in virtù del suo simpatico lirismo e delle numerose chiavi di letture alle quali la storia si presta.

Lupo & Lupetto libro bambini

Ampiamente fruibile dai 4 anni in su, il libro abbina infatti una semplicità disarmante ad una sottile (e quasi impalpabile) selva di simboli e metafore che porta il bambino a riflettere sul valore dell’amicizia, dell’affezione e di quel senso di protezione che ci pervade non appena entriamo in contatto con creaturine più minute e fragili di noi.

Illustrata con uno stile inconfondibile da Olivier Tallec e narrata con un linguaggio semplice, senza mai essere spoglio, Lupo & Lupetto è forse la storia ideale da leggere a tutti i bambini che attendono un fratellino, o semplicemente, a quei pargoli che percepiscono la presenza dell’altro alla stregua di una minaccia alla loro autonomia e al loro effimero ideale di autosufficienza.

5%
Lupo & Lupetto
  • Brun-Cosme, Nadine (Author)