Meravigliosa evoluzione, il viaggio della vita. Editoriale Scienza

meravigliosa-evoluzione

Last Updated on 3 Dicembre 2019 by Maestra Sara

Se spiegare l’origine della vita sul Pianeta Terra ad un bambino può apparire alla stregua di un’impresa piuttosto ardua, figuratevi l’idea di far comprendere ai piccoli quel concetto di evoluzione che sfugge spesso persino agli adulti.

Capita spesso di incontrare persone di trent’anni (e oltre) per le quali l’evoluzione rappresenta una semplice opinione, del tutto equiparabile all’idea che la Terra fosse popolata da giganti di ghiaccio o che Prometeo sia il vero artefice della civilizzazione umana, grazie al suo celeberrimo furto operato ai danni degli Dei.

Purtroppo, una serie di credenze assurde e del tutto aliene ad ogni forma di sentimento religioso (Papa Wojtyla ammetteva la possibilità che l’evoluzione rappresentasse un dato di fatto già negli anni ‘90 e non era sicuramente un “pontefice progressista”) ha spinto l’oscurantismo del Ventunesimo Secolo a gettare discredito sulle principali scoperte scientifiche e a trattare la scienza stessa come una sorta di manifestazione del Demonio, o altre scemenze del genere.

evoluzione scienza

Dato che l’evoluzione è a tutti gli effetti un dato di fatto e che i meccanismi evolutivi definiscono la “lotta per la vita” sul Pianeta fin dalla sua prima formazione, Anna Clayburne ha avuto la brillante idea di dare vita ad un volume curatissimo, il cui obiettivo primario è proprio quello di separare la scienza dalla superstizione e la realtà dalle sue fantasiose interpretazioni.

Rivolto ad un pubblico di bambini grandicelli, ma utilissimo anche agli adulti, Meravigliosa evoluzione rappresenta un eccellente compendio della teoria dell’evoluzione, spiegata pazientemente in tutti i suoi aspetti e declinata a tutti quegli ambiti della vita dove i suoi effetti risultano immediatamente tangibili.

L’evoluzione non rappresenta infatti (e ovviamente) una problematica umana, ma il meccanismo attraverso il quale la vita, in ogni suo aspetto e forma, consente a se stessa di sopravvivere alle condizioni avverse e di perpetrarsi attraverso i millenni, assumendo sempre nuove forme e nuove caratteristiche.

Tanto la nostra possibilità di digerire o meno il latte e i suoi derivati, quanto la bizzarra costituzione degli occhi di struzzo, non sono che tra le infinite manifestazioni di un disegno comune che ha permesso ad entrambe le specie di mutare, evolversi e sopravvivere in un pianeta popolato da insidie e dal perenne rischio legato all’estinzione.

 

Meravigliosa evoluzione, una finalità comune

Perfetto ed esaustivo in ogni dettaglio, Meravigliosa evoluzione rappresenta un’autentica enciclopedia tematica, in grado di spiegare in ogni dettaglio le leggi biologiche alla base del fenomeno e, logicamente, la genesi e la validità della teoria stessa.

Il libro, edito da Editoriale Scienza (per il link al prodotto, clicca qui), si apre proprio con la storia della teoria dell’evoluzione e con quella brillante idea che venne a Darwin e Wallace, oltre 200 anni fa, e che avrebbe definito il corso di ulteriori indagini e scoperte, ancora ben lungi dal potersi definire concluse.

meravigliosa evoluzione

Dopo aver rapidamente definito le basi della teoria evolutiva e aver schematizzato le principali forme di vita nel loro percorso che conduce dai procarioti all’homo sapiens, il testo passa a narrare la storia di Darwin e di Wallace e del modo in cui sono giunti alle medesime conclusioni relative allo sviluppo della vita sul pianeta.

La teoria della selezione naturale vide la luce nel luglio del 1858, infatti, grazie alla collaborazione di due menti tanto grandiose da pensare all’unisono e da osservare la vita animale con uno sguardo talmente abissale da riuscire a comprendere come tutti ciò che respira sul pianeta Terra sia il prodotto di infinite trasformazioni.

Entrando gradualmente nel dettaglio, Meravigliosa evoluzione inizia a spiegare il ruolo della genetica nelle mutazioni, a chiarire il concetto di “specie” (non così ovvio, da un punto di vista biologico) e a documentare le grande estinzioni che hanno sconvolto il pianeta, dovute proprio all’incapacità delle specie di adattarsi ai cambiamenti.

Il secondo capitolo ha un andamento più “classico” e presenta la vita sulla Terra nella sua dimensione storica, analizzando le varie ere in cui viene abitualmente suddivisa la “vita” del nostro Pianeta e associandole a specie animali e vegetali ben definite.

Partendo dalla prima cellula e dallo sviluppo della vita in acqua, Meravigliosa evoluzione racconta l’incredibile viaggio che ha visto i primi organismi mutare per sopravvivere all’esterno degli ambienti marini, la comparsa dei dinosauri e dei primi mammiferi, fino ad arrivare, logicamente, alla biodiversità attuale, intesa non come termine, ma come ulteriore punto di partenza di un cambiamento continuo.

evoluzione libro

Il terzo capitolo si sofferma, invece sulle similitudini e sulle differenze, a livello genetico, tra le varie specie che popolano il Pianeta, andando ad accomunare forme di vita apparentemente diversissime e a sperare il simile, lungo un processo unificatore finalizzato a fornire una visione d’insieme della vita stessa.

Il quarto capitolo mostra, invece, gli effetti tangibili dell’evoluzione sulla nostra realtà, spiegando come molti fenomeni, da noi percepiti alla stregua di fattualità incrollabili, si trovino in realtà ad essere il frutto di schemi evolutivi ben precisi, compresi i processi di impollinamento e la nostra sopraccitata capacità di digerire o meno i latticini.

Talmente vasto da richiedere un’esplorazione continua, Meravigliosa evoluzione è senza dubbio il miglior testo tematico mai concepito, in riferimento all’evoluzione, e un libro che non può mancare nella biblioteca di tutti coloro che vogliono dividere scienza da finzione e comprendere a fondo le ragioni che portano la realtà empirica ad operare in modo del tutto indipendente dalle nostre convinzioni personali.