Nonna zucchero e nonno cioccolato: l’amore senza età

nonna-zucchero-nonno-cioccolato

Last Updated on 7 Ottobre 2019 by Maestra Sara

Strutturato come una fiaba classica e piuttosto distante dai canoni estetici che definiscono la moderna letteratura per l’infanzia, Nonna zucchero e nonno cioccolato è un divertente libro che mostra al bambino il potere dell’amore e la necessità di superare contrasti e divisioni.

Tuttavia, nella sua apparente semplicità e nel suo porsi apertamente in sintonia con una tradizione letteraria antica come il mondo stesso, Nonna zucchero e nonno cioccolato porta in dote una serie di componenti piuttosto originali che rendono la lettura fruibile a più livelli.

Perché, infatti, viene da domandarsi, Bigot Gigi e Josse Goffin affidano il loro racconto d’amore proprio ad una simpatica coppia di arzilli vecchietti, anziché ricorrere a canoni estetici e narrativi più coerenti?

nonna zucchero nonno cioccolato

Perché il libro riesca, da un alto, a mostrare al piccolo lettore come l’amore non abbia età e per portare il bambino, dall’altro, a concepire la figura dei nonni come qualcosa in grado di sussistere oltre la mera sfera dell’accudimento.

Se un bambino piccolo fatica a concepire l’idea che i suoi genitori abbiano una vita sociale, affettiva ed emotiva che prescinde dalla loro presenza nel mondo, l’impresa si complica ulteriormente quando lo stesso concetto viene declinato al versante della terza età.

Per il bambino molto piccolo, i nonni esistono infatti solo in qualità di nonni e l’idea che la nonna e il nonno possano possedere una sfera sentimentale propria appare spesso talmente assurda da non venire presa in considerazione.

nonna zucchero libro

Nonna zucchero e nonno cioccolato è probabilmente l’unico libro al mondo (o quasi) che presenta dei nonni senza mai mostrare i nipoti, raffigurando un vivido quadro familiare che si colloca prima e oltre la dimensione del ruolo assegnato.

La vicenda narrata, si sarebbe infatti potuta svolgere tranquillamente con due protagonisti differenti, senza che il senso ne venisse stravolto, e la scelta di delegare a due simpatici nonni il ruolo di portavoce delle istanze amorose, comuni a tutte le coppie, è proprio funzionale a far comprendere al piccolo lettore come la figura del nonno non sia che un elemento parziale (seppur spesso quasi totalizzante) nella comprensione delle persone che ruotano intorno alla sua quotidianità.

A livello di trama, Nonna zucchero e nonno cioccolato è una toccante storia d’amore, composta di routine troppo difficili da sopportare, di barriere emotive, di incomprensioni, di strappi e di quelle ricuciture che ci consentono di non mandare tutto a scatafascio al primo alito di vento.

 

Nonna zucchero e nonno cioccolato, storia d’amore e quotidianità

La storia di Nonna zucchero e nonno cioccolato inizia dalla consueta casa fatta di caramelle, quasi un thopos letterario, che, questa volta non ospita streghe ingannatrici, ma una coppia di arzilli e innamorati vecchietti.

La quotidianità dei due innamorati prosegue tranquillità, all’insegna di una vita condita da carezze, attenzioni e (logicamente) da infinite dolcezze.

Tuttavia, di tanto in tanto, accade che i due vecchietti si trovino a litigare e un bel giorno (poi non così bello), nonna zucchero si stufa delle parole taglienti di nonno cioccolato e abbandona il tetto coniugale per non dover più litigare.

nonno cioccolato libro bambini

Nonostante il suo amore per nonno cioccolato sia intatto, nonna zucchero decide comunque di costruire una casa di pietra, dove dimorare,  di fronte a quella di caramelle in cui aveva trascorso la vita con il suo coniuge.

Presa dallo sconforto, nonna zucchero decide un giorno di fare il proverbiale primo passo verso la riappacificazione e chiede a nonno cioccolato di farla entrare nella casa di caramelle.

Di fronte all’indifferenza del coniuge, nonna zucchero inizia a piangere così tanto che il cielo decide di muoversi all’unisono con i suoi sentimenti, dando vita ad una pioggia torrenziale che scioglie la casa di caramelle.

Rimasto senza dimora, nonno cioccolato cerca la comprensione di nonna zucchero, inizialmente poco propensa a perdonarlo, ma, infine, sciolta (questa volta solo metaforicamente) dalle dolci parole del nonno.

La vicenda si chiude con la coppia che si ricompone e con i due nonni che si baciano dolcemente sulla bocca, lasciandosi reciproche impronte in prossimità delle labbra.

 

Breve, scorrevole, ben illustrato e ben scritto, Nonna zucchero e nonno cioccolato è un’ottima lettura rivolta a quei bambini piuttosto piccoli che si trovano alle prese con una sorta di egocentrismo emotivo tale da non riuscire ancora ad afferrare il senso dell’amore e il suo non avere, sempre porverbialmente, età.

Oltre a mostrare al bambino la forza dei sentimenti, che supera ampiamente la misura delle incomprensioni, Nonna zucchero e nonna cioccolato riesce, come premesso, a mostrare l’adulto (in questo caso i nonni) in una dimensione completamente aliena da quella dell’accudimento e delle attenzioni che i bambini ricevono, spesso senza domandarsi davvero chi siano e cosa provino quelle misteriose persone che si prendono cura di loro, quasi come se non potessero fare altro.

Per acquistare il libro su Amazon, clicca qui

 

Lascia un commento