Orsetto Ice e il soffio ribollente-Skira Kids

Last Updated on 28 Settembre 2021 by Maestra Sara

I Governi di tutto il mondo, si sa, tendono ad avere atteggiamenti schizofrenici verso qualunque problematica legata alla salute pubblica, passando, con scarsa grazia, dal proverbiale estremo al suo corrispettivo opposto.

Accade così che, dopo numerosi decenni trascorsi all’insegna del più insensato menefreghismo nei confronti delle sorti del Pianeta Terra e delle tematiche ecologiche, oggi, capi di stato, premiers, presidenti delle repubbliche, re, principi e sultani evochino scenari degni di un’imminente apocalisse climatica.

Se fino a ieri riversare nell’aria quantità insostenibili di gas serra, impiegare i fondali oceanici a mo’ di discarica, disboscare ogni foresta possibile erano attività vivamente raccomandabili, il risveglio dal sogno di un Pianeta indifferente alle attività umane è culminato nella genesi di una sorta di catastrofismo di Stato condito dal solito richiamo all’emergenza perenne.

Capita spesso, in questi giorni di imbattersi in articoli di giornale che paventano l’avvento di metropoli roventi, di campagne desertificate e di monumenti sommersi dall’inesorabile ascesa delle acque marine.

OrsettoIceSoffioRibollente 1

Se la maggior parte dell’opinione pubblica si trova confusa e spaventata di fronte a questi rapidi cambi di rotta dei “potenti” e non ha idea di come destreggiarsi in un mondo che fatica a comprendere, una buona soluzione al problema, potrebbe venire, come sempre, dall’educazione.

Chiunque sia genitore, maestro o professore, sa perfettamente che la nobile arte di educare i bambini non ha nulla a che fare con il lassismo più assoluto, né con l’evocazione di scenari apocalittici.

Educare significa, in ultima istanza, portare i più piccoli ad empatizzare con una realtà di fatto che, per essere accettata, non deve venire stravolta o deformata.

Il bellissimo libro per bambini Orsetto Ice e il soffio ribollente si pone in perfetta sintonia con questo obiettivo, riuscendo a tracciare un ritratto del cambiamento climatico in atto fondato su quello che sta realmente accadendo ai più remoti angoli del mondo e portando il lettore a percepire con il giusto carico di empatia e preoccupazione gli effetti del riscaldamento globale.

Scritto da Valentina Agnesi e impreziosito dalle illustrazioni di Zelda was a writer, Orsetto Ice e il soffio ribollente è infatti un lungo viaggio tra l’umana incuria che conduce il lettore a toccare con metaforica mano gli effetti tangibili sull’ecosistema dei nostri atteggiamenti, senza arrogarsi il diritto di terrorizzare i bambini o di assumere toni vacuamente didascalici.

 

Quello che è emerge dalla lettura di Orsetto Ice e il soffio ribollente è il fatto che il vero nemico del Pianeta non è l’essere umano in quanto tale o i combustibili fossili, ma la cultura dello spreco e dell’incuria che contraddistingue molti di noi.

Al contrario, la cura e l’attenzione verso un ambiente che è necessariamente interconnesso alle nostre vite possono salvare il mondo dallo stato di degrado e di abbandono in cui si trova.

Davvero avvincente e basato su un uso del linguaggio che alterna sapientemente gli archetipi della favola alle più moderne tecniche di scrittura, Orsetto Ice e il soffio ribollente trova proprio il suo punto di forza maggiore nella capacità di portare lettori piuttosto piccoli ad empatizzare con realtà naturali ed animali poi non così distanti da loro e a far comprendere come da ogni nostro gesto possa dipendere l’armonia tra le cose.

 

Orsetto Ice e il soffio ribollente, storia di un predestinato

Orsetto Ice e il soffio ribollente è la prima parte di una lunga narrazione che vede il piccolo orso polare di nome Ice alle prese con un  viaggio finalizzato a portare un messaggio salvifico al genere umano, vero custode delle sorti del Pianeta.

La storia prende il via con la descrizione degli usi e delle abitudini di una piccola tribù di orsi al Polo Nord, tribù che confida nella saggezza dell’antico Circolo Ristretto della Zampa per garantire la serenità e la normalità nelle terre ghiacciate.

L’unica fonte di turbamento nella piccola comunità è rappresentata dalla presenza di un’antica profezia che parla di un malvagio stregone, di imminenti pericoli e di un predestinato, noto come orsetto viaggiatore, destinato a cercare di salvare la sua specie dalla scomparsa.

Quando un immenso blocco di ghiaccio si scioglie in modo fragoroso, mettendo a rischio la vita della foca Baffo, gli anziani del luogo comprendono la natura della profezia e affidano ad Ice, salvatore della povera foca, una solenne missione da compiere.

Il piccolo orsetto trovatello, ormai unanimemente identificato con il predestinato della profezia, dovrà infatti recarsi alla sede di New York dell’Onu per convincere, attraverso una petizione, la parte migliore e più saggia del genere umano a sospendere tutte quelle pratiche che hanno dato vita al funesto soffio ribollente del titolo.

Pur essendo molto piccolo e piuttosto pavido (Ice odia in particolare l’acqua), il piccolo orsetto accetta il gravoso compito e decide di mettersi in viaggio, sfruttando la presenza di un portale nel ghiaccio che consente un rapido attraversamento del pianeta, mediante un antico sistema di immersione ed emersione.

Una volta uscito dal portale, Ice scopre tuttavia di non trovarsi a New York, ma su una spiaggia di Siracusa, dove l’incontro con un pavido granchio, con il figlio di un pescatore e con un delfino, di nome Papillon, rimasto incastrato all’interno di una gigantesca rete gli faranno presto comprendere come l’incuria umana non stia minacciando solo la sopravvivenza degli orsi polari.

Ben lieto di aiutare il granchietto Gennaro nella sua missione di Salvataggio, Ice diventa così anche il portavoce per la battaglia dei diritti delle creature marine minacciate dalla plastica e dalla pesca di frodo e aggiunge nuove istanze da portare all’Onu, quando il suo lungo viaggio volgerà al termine.

 

Piuttosto lungo e articolato, Orsetto Ice e il soffio ribollente, rappresenta un ottimo testo per spiegare ai più piccoli la natura reale dei cambiamenti climatici in atto e l’importanza di un Pianeta che trova nella biodiversità e nel muto soccorso tra le creature la sua ragion d’essere.

Da leggere tutto d’un fiato, oppure da dividere in più parti (a seconda dell’età del bimbo), il testo edito da Skira Kids è un mirabile esempio di quanto la letteratura possa educare all’empatia, lasciando l’indifferenza e il catastrofismo ai potenti di turno.

 

5%