Signor Sveglia Signor Sonno, una fiaba benefica

signor sveglia sonno

Last Updated on 13 Dicembre 2019 by Maestra Sara

Realizzato da Carmela Cipriani per un’iniziativa benefica (parte del ricavato della vendita del libro viene devoluto a sostegno di LAD Cure & Care, laboratorio creativo realizzato all’interno del reparto di oncologia pediatrica del Policlinico Universitario di Catania, quindi compratelo!), Signor Sveglia Signor Sonno è un’originale fiaba moderna che ironizza sul nostro stile di vita e sul ciclo-sonno veglia.

Storia di due caratteri opposti, in perenne conflitto, Signor Sveglia Signor Sonno dipinge infatti due componenti della vita umana, andando a conferire loro fattezze antropomorfe e un carattere in linea con la loro funzione sull’animo umano.

sveglia libro

Se provate ad immaginare al fastidio che si prova ogniqualvolta la sveglia viene a strapparci dalle braccia di Morfeo e al piacere, invece, che traiamo da un dolce riposo, potrete agevolmente immaginare quanto il Signor Sveglia possa diventare il nemico principale delle nostre giornate e quanto, al contrario, il Signor Sonno sia un caro amico da tenerci stretto.

Ambientato in universo onirico e fortemente iconico, Signor Sveglia Signor Sonno conduce il bambino alla scoperta di una simpatica fiaba, popolata da dicotomie e opposti che danzano fino a sfiorarsi e respingersi.

Illustrato secondo uno stile grafico che ricorda molto da vicino quello di Beatrice Alemagna (per la monografia, clicca qui) Signor Sveglia Signor Sonno trova uno dei suoi molti punti di forza proprio nella realizzazione dei personaggi; talmente buffi e grotteschi da suscitare risate al primo sguardo e da stemperare immediatamente la tensione di una narrazione (solo in apparenza) conflittuale.

Condita da un voluto finale in stile “nonsense” che invita il bambino a cercare una risposta che non esiste, la storia si snoda lungo un piccolo percorso emotivo che presenta i due distinti opposti, invitando il lettore ad empatizzare in modo aperto per uno dei due termini, senza per forza dover aborrire l’altro, in quanto parte di un’identica medaglia.

sveglia sonno

Che ne sarebbe infatti dell’odioso Signor Sveglia, senza il buon Signor Sonno (e viceversa)? E che ne sarebbe di tutte le cose che amiamo senza il loro doveroso contraltare?

Utile a far riflettere (dopo una solenne risata) il bambino su quanto gli opposti finiscano per compenetrarsi e per darsi un senso a vicenda, Signor Sveglia Signor Sonno è stato ideato proprio per divertire i piccoli pazienti oncologici degli ospedali e per far comprendere loro come tutto il dolore che provano renderà ancora più grande la loro gioia, una volta passata la tempesta, esattamente come il sonno ci ristora dopo una dura sveglia.

Signor Sveglia Signor Sonno, storia di Melamelandia

Melamleandia è un bizzarro paese in cui dimorano Signor Sveglia e Signor Sonno; due altrettanto bizzarri individui, dal cui “lavoro” dipendono le sorti dell’intera cittadina.

Inutile dire che Signor Sveglia, che di professione fa lo “spaccaore” è rude, brusco, sbrigativo e talmente ossessionato dal tempo e dalla puntualità da possedere un orologio infernale, preciso al millesimo.

Ogni mattina, il Signor Sveglia porta il cattivo umore a Melamelandia, facendo il giro delle abitazioni e sottraendo le persone addormentate al loro sonno, con una tal solerzia da prendere a martellate in testa chiunque non si assoggetti al suo ineluttabile destino.

La “vita privata” del Signor Sveglia rispecchia fedelmente la sua professione, tanto che la sua casa è zeppa di orologi, che la sua gallina regala uova sempre alla stessa ora e che sua moglie, la Signora Perfettini, è ancora più acida, precisa e puntuale del marito.

sonno sveglia sveglia

Al contrario, Il Signor Sonno è un sognatore sregolato che vive in una casa piena di letti, affacciata su un giardino denso di ogni tipo di ortaggio, ovviamente non coltivato, ma lasciato crescere in modo libero e disordinato.

Signor Sonno non ha moglie (la cosa era probabilmente troppo impegnativa per lui), ma una cara amica, di nome Pisolina, detestata visceralmente dalla Signora Perfettini, per via della sua flemma e della sua capacità di godersi la vita, senza dare fastidio a nessuno.

Inutile dire che Signor Sonno è amato da tutto il paese, che tutti gli aprono la porta con gioia, mentre Signor Sveglia viene evitato da tutti, soprattutto per la sua tendenza a svegliare i poveri neonati addormentati, innescando reazioni a catena, difficili da domare.

Data la diversità di carattere, appare evidente che Signor Sveglia e Signor Sonno non si amino, tanto da giungere ad una rissa finale, seguita dalla ricerca di un’ipotetica morale della storia e da un solenne invito a fare la nanna, magari proprio in onore di Mister Sonno.

 

Davvero bello, curato in ogni dettaglio grafico e di agevole lettura (dai 3 anni in su), Signor Sveglia Signor Sonno rappresenta un’ottima occasione per leggere una storia un po’ fuori dai soliti schemi e per fare del bene a chi vorrebbe sorridere un po’ e trovare serenità, senza sveglie impreviste.

15%

 

Lascia un commento