Storie sull’amicizia per bambini: guida alla scelta dei testi

Storie di amicizia per bambini

Last Updated on 6 Novembre 2023 by Maestra Sara

Se siete giunti fin qui (escludendo improbabili manifestazioni da clic compulsivo o cortocircuiti di natura elettrica) è perché avete deciso di comprare un libro da leggere ai vostri piccoli e vi trovate in cerca delle migliori storie sull’amicizia per bambini;  curiosi di sapere come la letteratura di settore possa aprire interi universi emotivi ai pargoli e come una sapiente lettura possa svolgere una funzione pedagogica, destinata non solo ad insegnare divertendo, ma anche (e soprattutto) a cementare per lungo tempo tutte quelle sensazioni che il bambino percepisce in forma embrionale e alle quali non riesce ancora a dare un nome.

Bene, siete giunti nel posto giusto! Dopo un breve e doveroso excursus di natura pedagogica, andremo ad analizzare quelle che vengono considerate le migliori opere di settore e a cercare di comprendere le ragioni di un successo duraturo, di critica e di pubblico, che ha trasformato dei piccoli libri illustrati in autentici classici della letteratura di settore.

La lettura lenisce il senso di abbandono e la perdita di centralità emotiva

Se i primi tre anni di vita di un bambino sanciscono la creazione e il consolidamento di un universo relazionale prettamente rivolto all’interno della famiglia, l’inizio della scuola d’infanzia porta in dote non solo un necessario (benché temporaneo) distacco dalle cure di mamma, papà e nonni, ma anche uno stravolgimento delle relazioni sociali, spesso difficile da gestire e da interpretare.

storie sull’amicizia per bambini

Fatta eccezione per qualche caso di scolarizzazione precoce, il bambino di età inferiore ai tre anni è infatti abituato a districare i suoi rapporti sociali in modo gerarchico e accentrativo, nel senso che i suoi principali interlocutori vengono sì percepiti (soprattutto dal compimento dei due anni) come tutori e responsabili delle sue sorti, ma, al tempo stesso, il “piccolo principe” ha spesso la sensazione che il resto dell’universo penda dalle sue labbra e che sia stato creato proprio per lenire i suoi affanni e portargli gioia, ogniqualvolta lo richieda.

Appare piuttosto naturale, dunque, che l’ingresso nel fatidico portone colorato della scuola di infanzia disorienti il bambino e lo catapulti all’interno di un mondo tutto nuovo,  in cui esistono, quasi per magia, altri bambini “suoi pari” e maestre poco avvezze a farsi incantare da occhioni dolci e lacrimucce.

In caso vi si stringa metaforicamente il cuore ogni volta in cui lasciate vostro figlio a scuola e siate tentati di tornare sui vostri passi allo scendere della terza lacrima, è nostro compito informarvi che esistono diverse strategie per gestire il duro passaggio e per far sì che alla perdita di centralità relazionale si accompagni la scoperta di nuove sensazioni e di valori destinati a svolgere una funzione consolatoria e incentivante al tempo stesso.

Gli anni della scuola di infanzia si contraddistinguono infatti per la nascita delle prime amicizie e per la creazione di rapporti, finalmente paritetici, in cui i bambini stringono tra loro una sorta di tacito patto di fedeltà, diventano complici, si scelgono tra loro in base al carattere e creano un nuovo universo privato, inaccessibile ai grandi.

migliori storie sull'amicizia per bambini

Se la tendenza a sviluppare rapporti di amicizia è fortunatamente innata e istintiva (per dirla con Aristotele), la letteratura specifica può rappresentare un valido aiuto ai bambini nel chiarire loro le varie sfaccettature del concetto di amicizia e nel fornire modelli positivi da emulare e tenere presente nei momenti di sconforto.

Le storie sull’amicizia per bambini rappresentano infatti un cardine della civiltà, fin dai tempi dell’antica Grecia, in virtù del loro potere evocativo e della loro capacità di educare in modo divertente, senza imporre dogmi o nozioni, ma andando semplicemente a rappresentare quanto è già presente nell’universo sensoriale del bambino.

Lo stesso principio vale e continua a valere, anche quando il bambino è ormai perfettamente inserito in contesto sociale e in una rete di rapporti amicali con i suoi coetanei, trascorsi i turbolenti anni del nido e l’incipit della scuola di infanzia.

Per quanto l’amicizia risulti un sentimento che si genera in maniera quasi spontanea, trascorsa la fase della primissima infanzia, i rapporti umani portano perennemente in dote una componente di inquietudine, dovuta alla difficoltà di orientarsi all’interno dell’universo emotivo del nostro corrispettivo.

Quante volte ci è capitato di sentirci traditi, di rimanere delusi o basiti di fronte ad un comportamento di un nostro amico?

Il naturale senso di smarrimento che proviamo di fronte ai nostri amici e alle loro reazioni, spesso inconsulte, è legato al fatto che, per quanto possiamo amare e voler bene ad una persona, non riusciremo mai a fare aderire il nostro vissuto al suo e, dunque, a comprenderne fino in fondo le motivazioni più intime.

storie sull'amicizia per bambini, libri

Se tutto questo appare abbastanza scontato in età adulta, un bambino di pochi anni può trovarsi realmente smarrito di fronte a parole e comportamenti che non riesce a decifrare e soffrire in modo esasperato per una delusione o un distacco amicale.

Anche qui, esistono splendide letture per bambini che aiutano i piccoli a comprendersi e a comprendere gli altri in modo più profondo, grazie ad una lunga serie di esempi e artifici narrativi che permettono al piccolo lettore di proiettare il suo universo emotivo all’esterno, per poi osservarlo riflesso, come in uno specchio narrativo.

 

 

L’importanza delle storie sull’amicizia per bambini

Come premesso, leggere storie sull’amicizia per bambini ai propri figli non rappresenta solo un simpatico passatempo (e una valida alternativa a televisione e tablet), ma un’autentica attività pedagogica, alla quale cercare di dedicare una porzione di tempo ogni giorno, soprattutto durante le fasi di transizione e di instabilità emotiva del piccolo.

A seconda delle inclinazioni del bambino e dalle sue specifiche preferenze, il primo passo da compiere riguarda la scelta delle storie sull’amicizia per bambini più adatte ad ogni singolo pargolo.

Basando spesso i bambini le loro azioni sull’emulazione, è infatti necessario cercare di selezionare le letture in base alla presenza di modelli comportamentali con i quali il bimbo possa agevolmente identificarsi, di modo da istituire un parallelo emotivo tra il piccolo lettore e i protagonisti delle storie sull’amicizia per bambini.

In caso il vostro bimbo vada matto per gli animali, per i dinosauri, per le principesse o per le macchine, la scelta delle storie sull’amicizia dei bambini con le quali iniziare il lungo iter non potrà prescindere dai gusti e dalle inclinazioni che il bambino ha già naturalmente sviluppato nel corso delle primissime fasi della sua vita.

Dato che la letteratura basata sulle storie sull’amicizia per bambini è talmente vasta e variegata da poter tranquillamente coprire uno qualunque degli oceani, cercheremo di stilare in questo breve articolo una sorta di lista, comprensiva di tutti quei titoli che hanno saputo porsi all’attenzione del grande pubblico per la loro capacità di descrivere e rappresentare sentimenti in modo genuino e universale, fino a diventare quasi dei classici di settore.

 

Uno sguardo sulle migliori storie di amicizia per bambini

1) La Nuvola Olga e il Gatto

Formalmente indicata per un pubblico di lettori dai 5 anni in su, il racconto della Nuvola Olga e il Gatto può agevolmente venire fruito da bambini molto più piccoli, in virtù di una narrazione scorrevole, di una serie di nessi causali immediatamente riconoscibili e di una rappresentazione grafica semplice, ma accattivante.

Inserita di diritto nel novero delle migliori storie sull’amicizia per bambini, La Nuvola Olga e il Gatto, narra di un atipico sodalizio che si instaura tra una nuvola e un gatto, nel momento in cui il felino Fusillo viene innaffiato dalla permalosa signora Miranda  per aver involontariamente scavato in uno dei  suoi vasi in  giardino.

Grazie al gioco corale e all’alleanza tra Olga e le sue zie Grigione, portatrici di vento e tempeste, la signora Miranda verrà ricambiata con la stessa moneta acquifera e imparerà ad apprezzare il valore dell’amicizia e della tolleranza, diventando inaspettatamente, amica del gatto Fusillo e ben lieta di averlo nel suo giardino.

I vari intrecci amicali che permeano l’opera, lo spirito di rivalsa e redenzione, rendono la brevissima lettura ideale a far comprendere ai bambini come il gioco di squadra possa avere sempre la meglio sulla prepotenza e come sia sempre meglio cercare una convivenza pacifica con i nostri simili, anziché instaurare un clima conflittuale destinato a riverberarsi inevitabilmente su noi stessi.

La nuvola Olga libro per bambini

Storia di una semplicità disarmante, adatta a bambini molto piccoli, La nuvola Olga e il Gatto rappresenta una piccola parabola sulla tolleranza e sul valore di sentimenti autentici, come l’amicizia, grazie ai quali la convivenza tra gli esseri che popolano la Terra risulta ampiamente possibile.

5%

 

L'amico del piccolo tirannosauro2) L’amico del piccolo tirannosauro

Dedicata a tutti i bambini il cui immaginario è solleticato da dinosauri e creature preistoriche, L’amico del piccolo tirannosauro è una delle migliori storie sull’amicizia per bambini, in virtù di una capacità allegorica e metaforica ignota ai più.

Esattamente come il bambino tende a fagocitare (sempre metaforicamente, si intende) le attenzioni e le cure dei componenti del suo universo relazionale, il piccolo tirannosauro della storia non riesce ad esimersi dal mangiare chiunque gli capiti a tiro, fino a scoprirsi solo e triste.

Le cose cambieranno, tuttavia, quando il protagonista della vicenda incontrerà il topolino Mollo, seriamente intenzionato a diventare amico del plantigrado, in barba al rischio che corre e agli avvertimenti emanati dallo stesso tirannosauro.

Ovviamente ammantata da lieto fine, la narrazione si sviluppa attraverso una sorta di percorso di formazione alimentare che porterà Mollo a rieducare il piccolo tirannosauro e ad instaurare con lui un rapporto di amicizia destinato a durare a tutta la vita.

L'amico del piccolo tirannosauro libro per bambini

Il cambio di abitudini alimentari operato dal protagonista grazie al paziente intervento di Mollo (dai bambini alle torte), non è qui che un’allegoria di quanto l’amicizia riesca a invertire l’iniziale rotta segnata dall’egoismo e a spingere il bambino in direzione della condivisione di cose, sentimenti e situazioni.

 

Piccolo blu e piccolo giallo3) Piccolo blu e piccolo giallo

Adatta ai bambini di tre anni (o meno) per via di una semplicità grafica e narrativa disarmante, Piccolo blu e piccolo giallo si è ritagliata un posto d’onore nel novero delle migliori storie di amicizia per bambini grazie ad una capacità didattica che esula dai soliti cliché di settore.

A differenza delle due storie descritte in precedenza, l’universo morale di Piccolo blu e piccolo giallo non è tuttavia così immediato come immagini e narrazione potrebbero far pensare.

Piccolo blu e piccolo giallo sono due amici inseparabili che, contravvenendo ai moniti genitoriali, trascorrono tempo insieme senza la supervisione di mamma e papà, fino a fondersi in un unicuum di colore verde e a non venire riconosciuti dai loro stessi parenti.

Prima del lieto fine che conclude la storia, la narrazione pone quindi il tema dell’amicizia a fianco di quello della famiglia, mostrando i rapporti amicali come necessaria integrazione delle cure materne e non come qualcosa di alternativo e avulso.

Piccolo blu e piccolo giallo Libro

Se proprio l’aver disobbedito alla mamma (che gli aveva intimato di non uscire da solo), porta piccolo a blu a perdersi in una relazione amicale che da solo non riesce ancora a gestire, sarà una nuova forma di amicizia tra le rispettive coppie di genitori a risolvere la questione, rendendo tutti verdi e compenetrati in una sorta di abbraccio universale .

Inno alla fraternità e alla perdita dell’”io” nell’altro, Piccolo blu e piccolo giallo può venire sfruttata anche per aiutare ai bambini a comprendere i colori e le loro mescolanze e per dar vita ad esperimenti cromatici che esulano dal messaggio morale della storia.

 

Guizzino Libro4) Guizzino

Classico moderno di indubbia fama e variante sul tema del “piccolo anatroccolo”, Guizzino rappresenta una lettura fondamentale e imprescindibile nell’universo delle storie di amicizia per bambini, andando a toccare una pluralità di tematiche che coinvolge la resistenza ai prepotenti, il rispetto per la diversità e la classica unione che fa la forza.

Unico pesce nero un branco di pesci rossi, Guizzino assiste all’eccidio del suo nucleo sociale ad opera di un grosso pesce vorace, che fagocita gli altri pesci rossi, lasciando il protagonista della storia come unico superstite.

Proprio la disavventura occorsa aiuterà Guizzino a trovare un nuovo branco di pesci rossi, con i quali instaurerà un rapporto di amicizia e con il quale riuscirà a superare la paura dei predatori marini.

Guizzino Libro per bambini

Prima del gran finale, che vede Guizzino e i suoi nuovi amici intenti a respingere gli assalti dei pesci grossi, la vicenda si trasforma infatti in un didascalico percorso di formazione e di riflessione sulle paure, che, come noto, aumentano a dismisura in solitudine e svaniscono in gruppo.

Illustrato in modo sublime e suggestivo, Guizzino è dunque storia dalla molteplici valenze e lettura adatta a tutti i bambini con lievi ansie sociali o paura della solitudine.

5)Il Piccolo Leone alla Ricerca del suo Primo Amico

libri bambini amiciziaDedicato a chiunque ami il genere avventuroso in stile savana, Il piccolo leone alla ricerca del suo primo amico è un’intensa narrazione condita da una serie di illustrazioni assolutamente evocative e dove il potere figurativo dell’immagine  consente al bambino di trovare la giusta chiave di lettura sul suo vissuto.

Ideato e illustrato da Annalisa Donini, Il mio leone riprende le tematiche classiche delle storie sull’amicizia per bambini, inserendole in un contesto scenografico esotico e, per questo, fortemente evocativo e in grado di ampliare lo sguardo su ulteriori riflessioni legate alle peculiarità geografiche delle differenti aree del mondo.

La narrazione è incentrata sull’aspetto del piccolo Leo, leoncino che, a dispetto di un’indole assolutamente mite e serena, non riesce a stringere rapporti amicali duraturi proprio perché le sue fattezze vengono associate, dagli altri animali della savana, all’arte predatoria e provocano una sorta di fuggi fuggi generale al suo cospetto.

Estremamente didascalica, senza mai diventare melensa, la narrazione accompagna così il piccolo lettore nell’avventura attraverso una serie di riflessioni guidate che portano il piccolo lettore ad interrogarsi sulla natura dell’amicizia, del pregiudizio e su tutto quel bagaglio di competenze emotive che ci portiamo appresso, volente o nolente, ogni volta in cui dobbiamo relazionarci ad un contesto sociale.

Simpatica fiaba sull’amicizia, Il Piccolo Leone alla Ricerca del suo Primo Amico insegna ai piccoli lettori il valore di un’amicizia in grado di resistere alla forza del pregiudizio e la necessità di cercare sempre un vero amico, anche quando le difficoltà sorgono in un ambiente autoctono e familiare.

 

 

La strega Rossella6) La strega Rossella

Utile anche per lenire le primordiali paure dei bambini (spesso terrorizzati al solo sentire nominare la parola strega), la Strega Rossella è una divertente fiaba sull’amicizia, in cui i toni sono sempre volutamente ironici e scherzosi, a voler sottolineare il contrasto proprio con l’immaginario evocato dalla protagonista.

Maldestra e vittima dei capricci del vento, l’antieroina della fiaba fatica infatti a svolgere i suoi “compiti” e a volare dritta sulla sua scopa, fino a quando decide di ricorrere all’aiuto di improbabili animaletti per mantenere la scopa volante in equilibrio.

Recentemente ristampato in edizione speciale per celebrare 15 anni di successi, La strega Rossella si inserisce a pieno titolo nel novero delle migliori storie sull’amicizia per bambini, in virtù di una geniale capacità di saper coniugare avventura e divertimento, insegnamento ed ironia.

La strega Rossella libro sull'amicizia per bambini

Da leggere tutto d’un fiato, La strega Rossella conclude la sua narrazione con una trasformazione finale, in cui una nuova scopa consentirà agli amici animali della strega una maggior comodità durante il volo e in cui l’”io” iniziale viene soppiantato da un “noi” destinato a sancire il nuovo corso dell’amicizia.

Adatto sia ai bambini molto piccoli che a quelli più grandicelli, La strega Rossella è ormai un classico a tutti gli effetti della letteratura di settore e una tappa obbligata nel percorso emotivo del bambino.

 

Camillo fa amicizia7) Camillo fa amicizia

Libro di genere “pop up”, Camillo fa amicizia è una storia piuttosto semplice e di immediata comprensione, che basa la sua forza sulla potenza evocativa delle immagini e che risulta adatta a bambini di ogni età proprio in virtù delle suggestive animazioni tridimensionali.

A differenza di storie più complesse e travagliate (come, ad esempio, Il mio Leone), l’amicizia non è qui infatti il frutto degli eventi, ma l’obiettivo primario del protagonista, desideroso di stringere legami durevoli e dispiaciuto dal timore che porta gli altri animali a fuggire non appena si manifesta.

Coccodrillo atipico e dalle intenzioni bonarie, Camillo vagherà in lungo e in largo prima di incontrare un suo simile e trovare nel nuovo rapporto di amicizia un’esaudiente consolazione di fronte alle tribolazioni che la sua cattiva fama gli provoca.

Camillo fa amicizia libro per bambini

Oltre ad essere una delle migliori storie per bambini sull’amicizia, Camillo fa amicizia fornisce ai genitori lo spunto ideale per trattare lo spinoso tema delle apparenze e per chiarire al piccolo lettore come le sembianze, la reputazione e il tremendo vocione del coccodrillo non si associno necessariamente ad un’indole terrificante e possano tranquillamente coesistere con un animo mite e incline all’amicizia.

balena tempesta amicizia libri8) La Balena della Tempesta

Celebrato da critica e pubblico ad ogni latitudine, il capolavoro di Benji Davies si rivolge in modo esplicito ad un pubblico di bambini più “grandicelli” (dopo i 4 anni), mostrando quell’aspetto dell’amicizia che i buddisti definirebbero “non attaccamento”, intendendo con l’espressione il coraggio di lasciare le persone che amiamo libere di seguire le loro inclinazioni e il loro destino.

Intensa storia di amicizia tra un bambino, figlio di un pescatore, e una balena spiaggiata a seguito di una tempesta, il libro lancia infatti uno sguardo abissale in direzione dell’animo infantile, invitando i piccoli lettori a comprendere come il legame affettivo descritto non possa basarsi sull’esclusivo possesso.

Comprendere come i nostri amici restano tali anche quando scelgono di allontanarsi da noi segna infatti l’incedere della nostra maturità emotiva, per quanto doloroso possa essere, e una tappa fondamentale in quel processo interiore che ci porta a scorporare l’amicizia dall’esclusività.

libri amicizia bambini

A differenza dell’amore, l’amicizia comporta infatti al presenza di legami spesso instabili e mutevoli e la corrispondente capacità di lasciare che le persone, verso le quali ci reputiamo affini, siano libere di intraprendere il loro percorso umano a prescindere da dove il suddetto cammino le condurrà.

L’azzeccatissima scelta di un intenso legame tra un bambino ed un enorme mammifero acquatico, rende dunque il doloroso distacco come un qualcosa di inevitabile, trasformando La Balena della tempesta in un piccolo breviario emotivo sulla separazione e sulla natura di un’amicizia che resta viva anche a distanza.

 

oscar amicizia9)Il mio vecchio amico Oscar

Storia un po’ più “matura” e intensa, Il mio vecchio amico Oscar è una fiaba moderna che parla di abbandono, redenzione e speranza e che aiuta i bambini a comprendere come l’amicizia sia in grado di lenire il dolore di un distacco.

Turbato dalla perdita del suo adorato cane Oscar, il bambino protagonista della narrazione tende infatti a chiudersi in se stesso e a rifiutare con veemenza l’approccio tentato da un simpatico cagnolino che incontra sulla spiaggia.

I rifiuti si susseguono, finché il bambino riesce finalmente a voltare pagina e a trovare nel suo nuovo amico un movente per non cedere alle lusinghe del lutto, dell’autocommiserazione e del solipsismo emotivo.

I maggiori punti di forza di una narrazione, solo in apparenza scontata, si ritrovano nella capacità di mimare alla perfezione il linguaggio e le emozioni infantili; capacità che si esplica nella genesi di una lunga filastrocca dai ritmi serrati, in grado di rendere il testo adatto anche alle esigenze cognitive di lettori piuttosto piccoli (direi dai 4 anni in su) e poco avvezzi a storie incentrate sulla trasformazione intima di un intero universo emotivo.

amico oscar libro

In grado di commuovere anche i lettori adulti (chi non ha mai sofferto la perdita di un animale caro, alzi la mano), Il mio vecchio amico Oscar è quasi un breviario illustrato di tutte quelle emozioni che, volente o nolente, ci si torva costretti a provare nella vita e che trovano il loro punto di approdo nella fiducia verso il prossimo e nella capacità di aprirsi nuovamente all’amicizia.

 

10) La cura del ghiro

ghiro storie amiciziaCome la maggior parte dei sentimenti umani, anche l’amicizia esplica il suo intenso potenziale emotivo nella presenza, così come nell’assenza.

Vi è mai capitato di capire di sentirvi intensamente innamorati proprio quando l’oggetto dei vostri sentimenti si trovava lontano, portandovi a desiderarne il ritorno ardentemente?

Al pari dell’amore, anche l’amicizia più autentica ci spinge a bramare di rivivere al più presto quei momenti sereni e felici che abbiamo dovuto, per contingenze di vari natura, lasciarci temporaneamente alle spalle.

Lirico e squisitamente umano, La cura del ghiro è una breve storia per bambini sull’amicizia che si focalizza proprio sul malinconico potere dell’assenza e del temporaneo distacco legato a cause ineluttabili.

Il libro composto da Antonella Capetti e Silvia Molteni narra infatti di un ghiro che soffre per la temporanea perdita della sua amica allodola al punto di voler celebrare il suo ricordo, durante i mesi invernali del distacco, raccogliendo strumenti e oggetti che possano tenere viva la fresca memoria di quella splendida amicizia, durante l’assenza.

Proprio quando la malinconia prende il sopravvento e il ghiro comprende come l’allodola non possa tornare da lui, al momento, una nuova amicizia fa capolino nel duro inverno del tenero roditore, che scorge nel canto di un tordo una speranza di poter aprire il suo universo emotivo ad un nuovo legame che non cancella il precedente, ma che va ad adagiarsi delicatamente sulla sua memoria.

cura del ghiro

Se il testo precedente (il mio amico Oscar) era incentrato su un distacco perenne e incolmabile, La cura del ghiro propone ai piccoli lettori tematiche sostanzialmente analoghe, ma relegandole all’ambito della ciclicità temporale.

Per questa ragione, la storia può servire da valido supporto emotivo per tutti quei bambini che si trovano a soffrire (magari nel corso del periodo estivo) per il temporaneo distacco dai loro amici del cuore e che faticano ad aprirsi a nuovi incontri e nuove amicizie al cambiare dei contesti.

 

 

Conclusioni sulle migliori storie sull’amicizia per bambini

Passibile di ulteriori aggiunte e revisioni, questa breve lista vuole porsi come guida iniziale per trattare un tema, naturale e complesso, che andrà via a via ad assumere un’importanza crescente nella vita del bambino.

Grazie ai modelli forniti dai “classici” di settore, il piccolo tenderà sempre più a comprendere quanto il mondo che si dischiude al di là delle mura domestiche riservi gioie ed emozioni tutte da scoprire e quanto alla perdita di centralità si accompagni la genesi di nuovi rapporti, paritari e orizzontali, ma non per questo meno piacevoli.

In conclusione, se rientrate nel novero di quei genitori che singhiozzano all’unisono coi loro figli nel vedere il portone della scuola d’infanzia spalancarsi e che attendono le 15.45 appostati fuori dai cancelli, come farebbe un ultras in attesa della finale di Champions’ League, sappiate che esiste un modo per aprire le porte ad un nuovo mondo, in cui verrete affiancati da nuove relazioni e nuove persone nella vita di vostro figlio, senza per questo mai perdere la vostra importanza.

Per saperne di più, è disponibile la mia guida completa per educare i bambini con molta pazienza e ottime letture…

 

…se invece desideri insegnare a leggere ai bambini (senza troppe ansie!)..

 

 

…oppure scopri le mie fiabe!