In un mondo in cui tutto è divenuto virtuale e rigorosamente interattivo, spopolano sul mercato numerosi prodotti per bambini destinati a traghettare i piccoli all’interno di un universo di suoni, luci, colori, sulla base di semplici azioni da compiere.
2-4 anni
Nonna zucchero e nonno cioccolato: l’amore senza età

Strutturato come una fiaba classica e piuttosto distante dai canoni estetici che definiscono la moderna letteratura per l’infanzia, Nonna zucchero e nonno cioccolato è un divertente libro che mostra al bambino il potere dell’amore e la necessità di superare contrasti e divisioni.
Aiuto, arriva il lupo! Un libro interattivo per scacciare la paura

Aiuto, arriva il lupo! è uno di quei libri, apparentemente semplicissimi, che scrutano a fondo l’orizzonte semantico del bambino per poi invitarlo a tentare un approccio differente nei confronti della narrazione e delle sue stesse paure.
Le sorelle cinque dita di Anna Cerasoli, Editoriale Scienza

Probabilmente, da quando il genere umano ha scoperto l’utilizzo del fuoco, una delle principali problematiche della didattica infantile riguarda la possibilità di insegnare a contare ai bambini molto piccoli, senza confondere loro le idee.
Buongiorno postino, brillante commedia sul tema della nascita

Storia molto divertente e ironica, sullo stile di Mario Ramos, per intenderci, Buongiorno postino è una piccola avventura che mostra al bambino una serie di nonsenses e gags finalizzate ad introdurre ai piccoli lettori il miracolo della nascita e la reale origine della vita.
Caccapupù: alla scoperta della funzione del linguaggio

Opera del genio di Stephanie Blake, Caccapupù è un testo davvero originalissimo che rilegge gli archetipi della fiaba classica con l’intento di aiutare i bambini ad impiegare le loro abilità linguistiche in modo corretto e a comprendere come le differenti espressioni verbali debbano necessariamente trovarsi correlate ad uno specifico ambito.
Il gufo e la coccinella, Editoriale Scienza: alla scoperta del regno animale

Ultimi arrivati in casa Editoriale Scienza (per il link ai libri, clicca qui), Il gufo e La coccinella sono due splendidi testi, rivolti alla primissima infanzia, che si ripromettono di offrire una panoramica piuttosto esaustiva sulla caratteristiche di due animali da sempre presenti nell’immaginario classico infantile.
Piccolo Grande Bubo di Beatrice Alemagna: la forza dell’amore

Tra le poche opere di Beatrice Alemagna (per la monografia, clicca qui) rivolte in modo esclusivo alla primissima infanzia, Piccolo Grande Bubo è un libro molto semplice, molto dolce e molto rassicurante, che mostra ai più piccoli il valore e l’importanza delle cose immateriali.
Libri sul Natale per bambini: le prime letture (2-4 anni)

Data la centralità che riveste l’Avvento nel processo di creazione di un immaginario infantile universale e condiviso, leggere libri sul Natale per bambini fin dalla tenera età rappresenta un’ottima occasione per fissare nella mente dei piccoli lettori quei cardini narrativi e iconografici che li accompagneranno durante la crescita.
Un sasso nella strada, alla scoperta della fallacia delle deduzioni

Simpatica opera di Ilaria Antonini dedicata alla primissima infanzia, Un sasso nella strada si inserisce alla perfezione nel filone tematico legato a prospettive e punti di vista, andando ad aggiungere alla (già nutritissima) narrativa di settore un pizzico di ironia rivolto ai bambini più piccoli.