L’approccio psicopedagogico corrente mira a spiegare la natura delle emozioni ai bambini piuttosto piccoli cercando di costruire un universo semantico in cui, ad ogni sentimento, viene associata una sorta di manifestazione fisica dell’emozione in questione, oppure un colore.
3-5 anni
Tre piccoli gorilla coraggiosi: la paura del buio nel bambino

Per quanto la nostra componente razionale ci aiuti spesso a prendere il controllo sul nostro inconscio, esistono aree “oscure” della nostra mente che fatichiamo a controllare appieno, per via di un riaffiorare di piccoli traumi e di paure che emergono in totale assenza di controllo.
Chi aiuta Babbo Natale? Un Avvento interattivo

Vi ho recentemente segnalato l’albo “Aspetta!” di Olimpia Ruiz di Altamurano (per la recensione, clicca qui) come esempio di letteratura “montessoriana” di qualità e come valida alternativa a smartphone e tablet; non vedo dunque perché non replicare lo stesso schema in veste natalizia.
Quelli di sopra e quelli di sotto, alla scoperta della differenza

Libro davvero intelligente e originale, Quelli di sopra e quelli di sotto è un piccolo compendio sulle differenze antropologiche e geografiche che dividono gli abitanti del pianeta Terra, finalizzato a far comprendere al piccolo lettore quanto quelle stesse differenze risultino, in realtà, piccole e insignificanti.
Sotto lo stesso cielo di Britta Teckentrup: un mondo senza barriere

Sotto lo stesso cielo è uno stupendo albo, tratteggiato con le consuete tinte “impressioniste” tanto care all’artista tedesca, che mostra ai piccoli lettori l’unicità del pianeta Terra e l’inesistenza di barriere reali tra i suoi diversi abitanti.
Nel paese delle pulcette di Beatrice Alemagna, elogio della differenza

Solo apparentemente differente, da un punto di vista grafico e narrativo, dal resto delle produzione di Beatrice Alemagna (clicca qui per la monografia), Nel paese delle pulcette è in realtà una mirabile opera di tipo “sperimentale” che adatta i topoi letterari dell’autrice romagnola ad una veste grafica ed ad un narrato piuttosto originali.
Buonanotte! Storia di sogni mancati e di troppa adrenalina

Opera ideata da Jory John e Benji Davies (qui quasi esclusivamente in veste di illustratore), Buonanotte! è un divertentissimo libro rivolto ad ironizzare sulle dinamiche legate al ciclo sonno-veglia dei bambini piccoli e sulle situazioni paradossali che si vengono a creare ogni volta in cui i piccoli paiono avere delle batterie incorporate dalla ricarica perenne.
Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari

Frutto del genio di Marcus Pfister e primo capitolo di una lunghissima saga, Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari è una profondissima metafora sul solipsismo che pone il bambino di fronte ad una scelta drastica, chiedendogli se il suo amore per sé stesso è talmente grande da portarlo a rinunciare all’amore degli […]
Che fatica mettere a letto papà! Alla scoperta di un mondo al rovescio

Simpatica storia basata sul ribaltamento dei ruoli e delle prospettive, Che fatica mettere a letto papà! narra di un’improbabile odissea domestica finalizzata alla messa a letto di un genitore in grado di incarnare alla perfezione tutti gli archetipi infantili di fronte all’eventualità.
Voglio il mio cappello! Storia di una ricerca “impossibile”

Avete presente l’ultima volta in cui avete cercato ovunque le chiavi della macchina per poi accorgervi che vi guardavano sorridenti dal bel mezzo del tavolo della cucina? Bene, Voglio il mio cappello fa proprio al caso vostro.