Non appena ci accarezza l’idea di avere un figlio e iniziamo a fantasticare sulle qualità del futuro pargolo, ci lasciamo trasportare dalle ali della fantasia e ci lanciamo in voli pindarici relativi alle presunte qualità che la nostra prole potrebbe possedere.
3-6 anni
Luna e gli amici del bosco, storia di caccia e redenzione

Per quanto ogni morale ideata dal genere umano si sforzi di definire con regole, spesso assurde, la nostra condotta ottimale sul pianeta Terra, le varie correnti etiche tendono sempre verso un unico fondamentale principio.
La giornata è più bella-Teresa Capezzuto: un rimedio all’apatia

Tanto per gli adulti, quanto per i bambini, la vita (al netto di tutte le considerazioni filosofiche, morali, o religiose che proiettiamo su di essa) si configura alla stregua di una lunga sequenza di giornate.
Quanto è piccolo il mondo, Il piacere del viaggio senza filtri

Nuova proposta in casa Verbavolant, Quanto è piccolo il mondo è un’ironica fiaba moderna, incentrata sulla dicotomia tra viaggio e comodità, che mostra al lettore come, ogni tanto, l’agio non sia che un lusso superfluo.
È mio! di Leo Lionni: il piacere della condivisione

Opera piuttosto celebre del compianto Leo Lionni (per la monografia, clicca qui), È mio! rappresenta un piccolo riassunto tematico della poetica dell’autore italo-olandese, nel quale riemergono le tematiche che hanno segnato il corso della sua parabola artistica.
Aspetta! di Olimpia Ruiz di Altamirano. L’arte dell’attesa

Fondamentalmente, la caratteristica che dovrebbe (sottolineo il condizionale) distinguere l’adulto dal bambino è da ricercarsi in quella capacità di aspettare che ci rende “grandi” a tutti gli effetti, scavando un solco verso tutte quelle smanie infantili che ci portavano a perdere la pazienza dopo pochi istanti d’attesa.
Capretti Caproni, alla scoperta della coesione e del coraggio

Basato sugli schemi della fiaba classica, Capretti Caproni è un breve racconto illustrato che porta il bambino a misurarsi con tutti quegli elementi immaginari che si inseriscono alla perfezione nel suo bagaglio emotivo e conoscitivo.
Fiabe da un minuto, Francesca Lazzarato e Nicoletta Costa

Testo piuttosto datato, Fiabe da un minuto rappresenta un mirabile esempio di come sia possibile declinare il mondo della fiaba classica alla primissima infanzia, andando a semplificare la narrazione originale e ad integrarla con un versante iconografico in linea con le esigenze emotive di bambini piuttosto piccoli.
Forse i topolini mangiano le susine? Verbavolant edizioni

Basato su una divertente storia inventata, camuffata da fatto reale, Forse i topolini mangiano le susine? è un simpatico albo illustrato che si fa gioco delle credenze dei bambini e del loro modo di dare per scontato quanto hanno appreso su base empirica.
Urlo di mamma di Jutta Bauer: la nobile arte di chiedere scusa

Se il mondo in cui viviamo va a scatafascio, una delle (infinite) ragioni della catastrofe sociale e antropologica alla quale stiamo assistendo è da ricercarsi nel fatto che le persone hanno disimparato la nobile arte di chiedere scusa.