Il mondo, si sa, cade spesso vittima di contraddizioni interne e di spinte culturali che si sovrappongono e si intersecano, pur rimanendo sempre collocate ad opposti estremi.
3-7 anni
Kiki & Jax, il magico potere dell’amicizia. Salani Editore

Se l’espressione “il magico potere” evoca qualcosa nella vostra mente, probabilmente avrete letto (o sentito parlare) del bestseller internazionale “Il magico potere del riordino”, opera composta dall’autrice giapponese Marie Kondo e rapidamente diventata una sorta di Bibbia per tutti coloro che temono di poter un giorno diventare degli accumulatori compulsivi.
Caro Babbo Natale… come scrivere una letterina per l’Avvento!

Una delle componenti principali dell’attesa che conduce all’Avvento è rappresentata da quella fatidica letterina che invita il bambino a relazionarsi nel modo più sincero possibile con l’omone lappone dal quale dipende la sua imminente felicità.
Chi vuole essere mio amico? Storia di un’amicizia speciale

Fiaba classica a tutti gli effetti (seppur in veste moderna), Chi vuole essere mio amico? è un breve racconto che conduce il bambino alla scoperta dell’origine, palesemente mitologica, di un fenomeno ormai acquisito come dato di fatto, fin dalla primissima infanzia.
Il lupo e i sette capretti, Roberto Piumini e Nicoletta Costa

Grazie alla superba narrazione di Roberto Piumini e alle illustrazioni di Nicoletta Costa, l’arcinota fiaba classica Il lupo e i sette capretti acquista, in questa edizione, un nuovo valore e un senso del tutto unico.
La strega Rossella di Julia Donaldson e Axel Scheffler

Frutto del genio assoluto e indiscusso della premiata coppia formata da Julia Donaldson e Axel Scheffler (per la monografia, clicca qui), La strega Rossella è uno di quei libri che hanno la capacità di diventare dei “classici” immediatamente dopo la loro pubblicazione, per la capacità di costruire un universo iconico e fortemente denso di significato.
Il mostro peloso, l’infinito coraggio dei bambini

Ad oltre trent’anni dalla sua prima pubblicazione, Il mostro peloso continua a rappresentare una lettura quasi imprescindibile per l’infanzia, in virtù della sua capacità di giocare con gli archetipi della fiaba classica, dando vita ad una nuova fiaba che potrebbe venire agevolmente annoverata, anch’essa, tra i classici.
Guizzino di Leo Lionni: il bambino e la sua dimensione sociale

Splendida fiaba sull’amicizia, Guizzino di Leo Lionni è in realtà un’opera profondamente simbolica, che cela al suo interno una pluralità di riferimenti e intenti didascalici.
Fiabe per occhi e bocca di Roberto Piumini e Emanuela Bussolati

Opera più unica che rara, Fiabe per occhi e bocca rappresenta un mirabile esempio di lavoro svolto sulla fiaba classica al fine di renderla fruibile a più livelli e di trasporla su un piano assolutamente ludico e giocoso.
Sempreverde, Il segreto di nonno Teodoro. Tra infanzia e terza età

Sempreverde. Il segreto di nonno Teodoro è un’originalissima storia illustrata che si rivolge ai bambini impiegando una metafora legata alla terza età, oppure, in alternativa, una storia che si rivolge alla terza età impiegando un linguaggio da bambini.