• About Sara
  • Categorie
    • Guide alla lettura
    • Libri Didattici
    • Storie illustrate
    • Fiabe e Favole
    • Silent Book
    • Didattica
  • Contattami!
  • Scopri i miei libri
Giovani Lettori

4-6 anni

  • Storie illustrate

Vega Star, la stella polare che verrà, alla scoperta del firmamento

Pubblicato il 15 Novembre 20214 Aprile 2022da Maestra Sara

Se molti filosofi greci venivano accusati di rivolgere troppo lo sguardo al cielo e troppo poco agli affari terreni, l’epoca postmoderna in cui viviamo ha un po’ smarrito il senso di meraviglia derivante dall’osservazione del firmamento e da quella finitudine che solo l’universo, in tutta la sua complessità, può evocare.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

Passatempi nella giungla di Gianni Rodari

Pubblicato il 28 Gennaio 2020da Maestra Sara
passatempi nella giungla

Tra gli scrittori per l’infanzia più apprezzati di sempre, a livello mondiale, Gianni Rodari è forse colui che per primo è riuscito a spiegare ai bambini il concetto di ironia, attraverso numerosi esempi e narrazioni.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

Tristezza non mi fai paura, come conoscere le nostre emozioni

Pubblicato il 20 Novembre 2019da Maestra Sara
tristezza

Se il libri per bambini sulle emozioni (per l’articolo a tema, clicca qui)  affollano gli scaffali delle librerie, la ragione principale è da ricercarsi nel fatto che l’universo emotivo dei bambini appare spesso alla stregua di un’entità misteriosa e piuttosto difficile da trattare con la cautela del caso.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

Chi me l’ha fatta in testa? La naturale comicità delle funzioni corporali

Pubblicato il 13 Settembre 201927 Settembre 2019da Maestra Sara
chi-me-lha-fatta-in-testa

Se tutti i bambini molto piccoli provano un certo grado di piacere fisico nell’espletare le proprie funzioni corporali, non appena varcata la soglia della primissima infanzia, i bimbi iniziano e percepire la defecazione (fare la cacca, per intenderci) come una cosa profondamente imbarazzante e comica.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

Prosciutto e uova verdi del Dr. Seuss, l’insistenza dei bambini

Pubblicato il 29 Aprile 2019da Maestra Sara
Prosciutto e uova verdi

Opera del Dr. Seuss, Prosciutto e uova verdi è una lunga filastrocca in rima che mette in scena una sorta di braccio di ferro tra due bizzarri individui; entrambi poco propensi a superare i loro pregiudizi e a cedere il passo alla loro controparte.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

Crepapanza di Giusi Quarenghi, i bambini e l’esagerazione

Pubblicato il 17 Aprile 2019da Maestra Sara
Crepanza

Scritto da Giusi Quarenghi, Crepapanza è una divertente avventura che porta i bambini a misurarsi con quel concetto di esagerazione che caratterizza, quasi per definizione, l’incedere della prima infanzia.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

Milly, Molly e i rumori del fienile: la primavera come incanto sensoriale

Pubblicato il 11 Marzo 2019da Maestra Sara
Milly, Molly e i rumori del fienile:

inserito una collana tanto ampia da risultare quasi monumentale, Milly, Molly e i rumori del fienile è uno dei testi più adatti ad introdurre ai piccoli lettori le gioie della primavera e l’incanto naturalistico di un mondo che rinasce ciclicamente, in un’accezione tutt’altro che metaforica.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

Lupo & Lupetto, storia di amicizia e affezione

Pubblicato il 30 Gennaio 2019da Maestra Sara
Lupo Lupetto Libro

Soffice e delicato, Lupo & Lupetto di Nadine Brun-Cosme è un piccolo capolavoro di poetica per l’infanzia che mostra ai più piccoli il concetto di affezione, facendo leva su una dimensione squisitamente emotiva e sentimentale.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

C’è un mostrino nel taschino! una filastrocca sul potere dei bimbi

Pubblicato il 17 Dicembre 2018da Maestra Sara
C'è un mostrino nel taschino

Particolarissima opera ideata dal Dr.Seuss (l’autore de Il Grinch, per intenderci), C’è un mostrino nel taschino! è una simpatica filastrocca illustrata che gioca apertamente con la componente linguistica infantile e con l’immaginario iconografico connesso.

Leggi tutto
  • Storie illustrate

Il regalo più grande, la differenza tra forma e sostanza

Pubblicato il 10 Dicembre 2018da Maestra Sara
Il regalo più grande

Opera a tema natalizio, Il regalo più grande è una divertente avventura che mostra al bambino la differenza tra forma e sostanza, portando il piccolo lettore a comprendere il valore dei sentimenti, a dispetto delle loro manifestazioni esteriori.

Leggi tutto

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Ciao, sono Sara

Maestra Sara

Sono blogger e mamma di due splendidi bambini, ho deciso di aprire questo blog per cercare di dare risposta agli infiniti quesiti che attanagliano la mente di grandi e piccini fin dalla notte dei tempi. Scopri di più➝

Activello Tema di Colorlib Powered by WordPress