Ad oltre trent’anni dalla sua prima pubblicazione, Il mostro peloso continua a rappresentare una lettura quasi imprescindibile per l’infanzia, in virtù della sua capacità di giocare con gli archetipi della fiaba classica, dando vita ad una nuova fiaba che potrebbe venire agevolmente annoverata, anch’essa, tra i classici.
classici
Nel paese dei mostri selvaggi, alla scoperta del potere della fantasia

Classico tra i classici, Nel paese dei mostri selvaggi è forse il libro che meglio ha definito l’immaginario infantile nel corso del secolo scorso e che ha prodotto una quantità di epigoni talmente sterminata da richiedere un apposito genere letterario per contenerli tutti.
Il Gruffalò, quando l’ingegno sconfigge la forza

Primo capitolo di una piccola serie tanto fortunata da divenire quasi un’icona, Il Gruffalò (noto anche con il titolo “A spasso col mostro”) resta tutt’ora una delle storie per l’infanzia più divertenti mai scritte e un’autentica pietra miliare di settore.
Federico di Leo Lionni, la rivincita della poesia

Noto ormai ad ogni latitudine, Federico di Leo Lionni non è solo uno dei libri per l’infanzia più profondi mai scritti, ma anche un disperato grido lanciato contro una modernità divorata dalla tecnica e da una dimensione del “fare” intesa in senso squisitamente fisico.
La sedia blu, quando la fantasia trasforma la realtà

Vicino a compiere i suoi primi trent’anni, La sedia Blu di Claude Boujon (l’autore de Il Litigio) rappresenta uno di quei classici che si mantengono sempre “freschi” e attuali, in virtù della loro abilità nel tratteggiare caratteristiche comuni all’infanzia, in quanto universali.
Il meraviglioso Cicciapelliccia, quando l’inutile si ammanta di poesia

Il meraviglioso Cicciapelliccia è una di quelle opere magiche, assolutamente imperdibili e perfettamente in grado di traghettare la dimensione della fiaba classica all’interno di un universo iconografico moderno, ma al tempo stesso fuori dal tempo.
Un leone in biblioteca, l’eterna dicotomia tra regola e applicazione

Un leone in biblioteca è una divertente parabola sulla natura delle regole e sulla loro applicazione, che pone in risalto la chiara dicotomia che sussiste tra il principio astratto e la contingenza, mettendo il lettore di fronte ad una serie di equivoci generati a partire da un eccesso di burocrazia.
Papà! Storia di mostri e prospettive opposte

Opera piuttosto originale del bizzarro scrittore francese Philippe Correntin, Papà! è un piccolo capolavoro di immaginazione che riprende la classica tematica legata alla paura del diverso, capovolgendola, trasfigurandola e dando vita ad un minuscolo universo surreale.
I migliori libri per bambini di 5 anni: finalmente “grandi”!

In questo post cercherò di trattare rapidamente le peculiarità psichiche ed emotive che distinguono i bambini di 5 anni da quelli più piccoli (o più grandi) e di illustrare come, al di là delle consuete catalogazioni ufficiali e delle differenze di sviluppo individuali, esistano libri per bambini di 5 anni in grado di fungere da […]
L’albero alfabeto, una favola sulla pace e sul linguaggio

Se l’intera opera di Leo Lionni, autentico poeta per la prima infanzia, meriterebbe a pieno titolo un posto d’onore nelle scuole e nelle camerette di tutto il mondo, L’albero alfabeto rappresenta un libro spesso trascurato e considerato “minore”, rispetto ad altre produzioni dell’artista olandese.