Ormai noto ad ogni latitudine, Ti voglio bene anche se…di Debi Gliori rappresenta un mirabile esempio di opera in grado di lenire le prime ansie sociali del bambino e di chiarirgli la natura dell’amore incondizionato genitoriale, in modo lirico e toccante.
emozioni
Il libro arrabbiato, l’arte della serenità nei bambini

Il libro arrabbiato è uno di quegli infiniti testi che sfrutta l’artificio cromatico per definire uno stato emotivo (oggi piuttosto di moda), ma che, a differenza di molti omologhi, non limita l’equazione tra colore e sensazione ad una mera sfera contemplativa.
Libri per bambini di 3 anni, la grande epopea del distacco

Nonostante mi sia soffermata numerose volte sulle peculiarità emotive e morali che contraddistinguono l’epoca dell’ingresso nella scuola di infanzia, ho deciso di dedicare un post ai libri per bambini di 3 anni, con l’intento di esplicitare e ordinare quanto sostenuto in altri articoli e in altri momenti.
Mi vorrai sempre bene, mamma? La vera natura dell’amore incondizionato

Mi vorrai sempre bene, mamma? è uno di quei classici albi illustrati che si rivolgono ai bambini, ma che, in realtà, sfruttano il loro potenziale narrativo per strappare torrenti di lacrime ai genitori; lieti di vedersi finalmente ritratti in una sorta di distillato emotivo che rappresenta alla perfezione la loro essenza, o quantomeno un ideale […]
Che rabbia! Storia di mostri, emozioni e funeste conseguenze

Quando ho scritto il mio post sulle storie incentrate sulle emozioni, ho volutamente incluso nel novero Che rabbia!, in barba ad una pluralità di critiche (spesso assurde), perché ritengo il breve testo della d’Allancé alla stregua di un mirabile compendio di didattica applicata alla letteratura per l’infanzia.
C’è un rinofante sul tetto! Un viaggio alla scoperta dell’ignoto

Superba storia, finemente illustrata, C’è un rinofante sul tetto! si colloca a pieno titolo nel novero di quei libri per l’infanzia in cui la componente didattica viene abilmente celata e trasfigurata all’interno di una fiaba moderna.
Pietro Pizza: un libro sul valore dell’immaginazione

Se anche è voi è capitato di pensare che, sotto sotto, Schopenhauer avesse ragione e che la vita assomiglia spesso ad un pendolo che oscilla tra la Noia e il Dolore, forse vi conviene prendere in mano Pietro Pizza, leggerlo ai vostri figli e interiorizzare la lezione offerta dal breve testo.
Storie di paura per bambini: quando il terrore diventa insegnamento

Spesso oggetto di controversie senza fine e di veti parentali prossimi alla censura, le storie di paura per bambini rappresentano in realtà una sorta di cardine della letteratura per l’infanzia e il modo migliore per stimolare adeguatamente alcune aree del cervello, altrimenti destinate all’atrofia, o quasi.
Libri per bambini sulle emozioni: guida alla scelta e alla lettura lettura

Chiunque abbia dei bambini in età prescolare avrà senz’altro notato, magari bighellonando per una libreria o per una biblioteca, come gli scaffali dedicati ai più piccoli abbondino di libri per bambini sulle emozioni e come la suddetta categoria occupi un ruolo centrale in tutte le produzioni letterarie per l’infanzia, passate, presenti e future.