Ho deciso di intitolare questa recensione con un’abusatissima (e pure sbagliata, dal russo sarebbe: “Il mondo sarà salvato dalla bellezza”) di Dostoevskij, perché nulla come Il sogno di Matteo di Leo Lionni riesce a far comprendere al bambino lo stretto legame che congiunge estetica e morale.
Leo Lionni
Piccolo blu e Piccolo giallo di Leo Lionni, 50 anni dopo

Pubblicato per la prima volta nel corso del convulso 1969, Piccolo Blu e Piccolo Giallo di Leo Lionni rappresenta uno degli atti fondativi della moderna letteratura per l’infanzia e un’epocale svolta nella carriera dell’artista italo-olandese, fino a quel giorno estraneo al mondo dei libri per bambini.
Cornelio di Leo Lionni, il mondo da una nuova prospettiva

Opera “minore”, ma solo in apparenza, del genio assoluto Leo Lionni (per la monografia, clicca qui), Cornelio è un libro profondo e denso di significato, che porta il lettore a misurarsi con una dimensione adulta dell’essere e della percezione che abbiamo del mondo.
Leo Lionni, il poeta della natura umana. Guida alle opere

Nominato, citato e chiamato in causa un numero quasi infinito di volte, in questo blog, Leo Lionni è probabilmente il capostipite e l’antesignano di tutti gli autori e illustratori per bambini che animano la generazione corrente.
Guizzino di Leo Lionni: il bambino e la sua dimensione sociale

Splendida fiaba sull’amicizia, Guizzino di Leo Lionni è in realtà un’opera profondamente simbolica, che cela al suo interno una pluralità di riferimenti e intenti didascalici.
Federico di Leo Lionni, la rivincita della poesia

Noto ormai ad ogni latitudine, Federico di Leo Lionni non è solo uno dei libri per l’infanzia più profondi mai scritti, ma anche un disperato grido lanciato contro una modernità divorata dalla tecnica e da una dimensione del “fare” intesa in senso squisitamente fisico.
Un pesce è un pesce di Leo Lionni

Superba opera dal titolo palesemente tautologico, Un pesce è un pesce edito da Babalibri rappresenta uno di quei capolavori ideati da Leo Lionni con l’intento di definire la natura del bimbo e di consentirgli di accettare fino in fondo la sua fantastica essenza.
L’albero alfabeto, una favola sulla pace e sul linguaggio

Se l’intera opera di Leo Lionni, autentico poeta per la prima infanzia, meriterebbe a pieno titolo un posto d’onore nelle scuole e nelle camerette di tutto il mondo, L’albero alfabeto rappresenta un libro spesso trascurato e considerato “minore”, rispetto ad altre produzioni dell’artista olandese.
Pezzettino: alla ricerca dell’identità perduta

Opera poetica e quasi filosofica, Pezzettino si pone l’altissimo obiettivo di rispondere alla “domanda delle domande” e di spiegare ai bambini la natura della loro singolarità. Se tutti noi ci troviamo spesso ad interrogarci, in senso metaforico, su chi siamo e su quale sia la nostra esatta collocazione nel mondo, l’interrogativo è decisamente più marcato […]
Storie sull’amicizia per bambini: guida alla scelta dei testi

Se siete giunti fin qui (escludendo improbabili manifestazioni da clic compulsivo o cortocircuiti di natura elettrica) è perché avete deciso di comprare un libro da leggere ai vostri piccoli e vi trovate in cerca delle migliori storie sull’amicizia per bambini; curiosi di sapere come la letteratura di settore possa aprire interi universi emotivi ai pargoli […]