Libro segnato da alterne fortune e inizialmente non compreso fino in fondo da pubblico e critica (come spesso accade alle opere fuori dal coro), “A caccia dell’orso” ha saputo tuttavia ritagliarsi un posto privilegiato nel cuore dei piccoli lettori, in virtù di una trama tutt’altro che banale e di una narrazione resa accessibile anche ai più […]
libri illustrati
Pietro Pizza: un libro sul valore dell’immaginazione

Se anche è voi è capitato di pensare che, sotto sotto, Schopenhauer avesse ragione e che la vita assomiglia spesso ad un pendolo che oscilla tra la Noia e il Dolore, forse vi conviene prendere in mano Pietro Pizza, leggerlo ai vostri figli e interiorizzare la lezione offerta dal breve testo.
Storie di paura per bambini: quando il terrore diventa insegnamento

Spesso oggetto di controversie senza fine e di veti parentali prossimi alla censura, le storie di paura per bambini rappresentano in realtà una sorta di cardine della letteratura per l’infanzia e il modo migliore per stimolare adeguatamente alcune aree del cervello, altrimenti destinate all’atrofia, o quasi.
La grande fabbrica delle parole: oltre la sfera del linguaggio

Frutto della feconda collaborazione tra l’autrice francese Agnes de Lastrade e l’illustratrice argentina Valeria Do Campo, La grande fabbrica delle parole rappresenta un mirabile esempio di opera piuttosto complessa e non adatta ad ogni esigenza anagrafica, in barba alle ingannevoli etichette, diciture e classificazioni che accompagnano spesso i libri per l’infanzia.
I tre piccoli gufi: un classico moderno denso di significati

I tre piccoli gufi rappresenta un mirabile esempio di quanto una storia illustrata per bambini possa risultare in apparenza semplicissima, quasi didascalica, ma aprire al contempo interi universi emotivi al piccolo lettore, volenteroso di entrare nei profondi meandri celati della breve storia.
Libri per bambini di 2 anni, da dove cominciamo? Guida alla scelta

Spesso percepiti come una sorta di ripiego estremo, di fronte all’impossibilità di trovare un giocattolo adeguato, i libri per bambini di 2 anni rappresentano in realtà una sorta di prima impronta formativa e letteraria, destinata a sancire l’inizio di un lungo cammino nel meraviglioso mondo della lettura.
L’albero dei ricordi, quando la morte diventa una fiaba. La mia recensione

Appena acquistato sull’onda delle curiosità (seppur con qualche perplessità), L’albero dei ricordi è rapidamente diventata una lettura dalla quale non riuscirò a prescindere facilmente e sicuramente la più bella sorpresa letteraria di questa stagione.
La balena della tempesta in inverno: amicizia, perdita e riconciliazione

Passando in rassegna le migliori storie illustrate per bambini delle ultime stagioni letterarie, un posto d’onore era stato riservato alla pluripremiata opera di Benji Davies La balena della tempesta; libro che, oltre a vantare una qualità grafica decisamente invidiabile, rappresentava un universo morale piuttosto complesso e in grado di offrire spunti di riflessione ad adulti […]
Libri illustrati per bambini: ecco 7 novità da non perdere

Dedicare un post al tema dei libri illustrati per bambini in un blog che tratta di testi per l’infanzia può, a primo acchito, apparire come qualcosa di ovvio e autoreferenziale, dato che di libri per bambini piccoli senza immagini non vi è traccia nelle cronache storiche e che i più piccoli, quasi per antonomasia, rifuggono […]