Ultimi arrivati in casa Editoriale Scienza (per il link ai libri, clicca qui), Il gufo e La coccinella sono due splendidi testi, rivolti alla primissima infanzia, che si ripromettono di offrire una panoramica piuttosto esaustiva sulla caratteristiche di due animali da sempre presenti nell’immaginario classico infantile.
pop up
Buongiorno, Sig. Dinosauro di Sam Boughton, Editoriale Scienza

Freschissima uscita, edito da Editoriale Scienza (per il link al testo, clicca qui), Buongiorno, Sig. Dinosauro di Sam Boughton rappresenta uno dei migliori libri sul tema mai composti e, sicuramente, uno dei più esaustivi e pittorici.
I colori delle emozioni, ogni sentimento al suo giusto posto

Premesso che, a livello personale, ho un rapporto un po’ conflittuale con le opere di Anna Llenas, I colori delle emozioni rappresenta uno di quei casi editoriali talmente eclatanti da non poter certo lasciare indifferenti.
Il viaggio del vento, alla scoperta degli agenti invisibili

Elegantissimo libro di genere pop up, Il viaggio del vento è un piccolo capolavoro di semplicità, che si prefigge lo scopo manifesto di spiegare ai piccoli lettori la natura di forze invisibili e di tutto quanto risulta comprensibile solo a partire dai suoi effetti sulla realtà.
Libri sugli animali per bambini: un lungo viaggio alla scoperta del Pianeta

Oggi ho deciso di dedicare un post ai libri sugli animali per bambini in quanto tali, andando cioè ad escludere tutte quelle storie che impiegano l’elemento animale per definire vizi e virtù squisitamente umane (buona parte della letteratura per l’infanzia) e a concentrarmi sulla “cosa in sé”, vale a dire sul regno animale spogliato di […]
Papà, mi prendi la luna per favore? Storia d’amore e infinite distanze

Celebre fatica letteraria del sempreverde Eric Carle, Papà, mi prendi la luna per favore? è un testo artisticamente ineccepibile, dai toni quasi surrealisti e dall’interpretazione non così immediata.
Libri pop up per bambini, come orientarsi? Guida alla scelta

Un po’ come accade per le diciture “bio” e “senza glutine” che vengono ormai apposte sull’etichetta di ogni prodotto alimentare (spesso senza alcuna ragione al mondo), i libri pop up per bambini rappresentano una macro-categoria densa di insidie e, al contempo, un’attrattiva che può risultare ingannevole, se si commette l’errore di entrare in una libreria […]
Il libro pop-up degli animali: un meraviglioso viaggio senza fine

Se di solito mi voto ai giri di parole più arditi per introdurre un libro e cerco di lasciare che il lettore scivoli piano sulla melassa della curiosità (almeno ci provo), questa volta taglio tutte le metaforiche teste ai metaforici tori (niente crudeltà sugli animali!), sostenendo fin da ora che il libro pop-up degli animali […]