Un pesce è un pesce di Leo Lionni

Un pesce è un pesce

Last Updated on 19 Giugno 2018 by Maestra Sara

Superba opera dal titolo palesemente tautologico, Un pesce è un pesce edito da Babalibri rappresenta uno di quei capolavori ideati da Leo Lionni con l’intento di definire la natura del bimbo e di consentirgli di accettare fino in fondo la sua fantastica essenza.

Ricco di spunti di riflessione sull’amicizia, sulla crescita e sulle peculiarità che contraddistinguono gli esseri umani (tanto in qualità di specie, quanto di singolarità), Un pesce è un pesce è infatti, al pari di opere molto più note, un tassello fondamentale in quel percorso di crescita che l’autore olandese ha saputo dipingere con estremo senso poetico.

Un pesce è un pesce di Leo LionniPochi autori sono infatti stati in grado di lanciare uno sguardo abissale in direzione della natura umana e delle sue aspirazioni come Leo Lionni e pochi autori, quasi in virtù di un paradosso poetico, hanno saputo affidare la loro narrazione ad un universo animale, mai come in queste opere, in grado di veicolare un’essenza comune a tutto il creato.

Un pesce è un pesce non è solo una stupenda fiaba moderna incentrata su amicizia e distacco, ma un libro che spiega al bambino (e all’adulto) la sua natura, con l’intento di insegnare ad amare ciò che si è e ciò che si ha, limiti intrinsechi compresi.

Se si  suol proverbialmente dire che la felicità consiste nel desiderare ciò che si ha, Un pesce è un pesce traccia un mirabile esempio dell’assunto, insegnandoci a guardare con occhi nuovi ciò che abbiamo sempre dato per scontato e invitandoci, al tempo stesso, a desistere da quel ristretto novero di aspirazioni che risultano irrealizzabili e quindi destinate a produrre in noi un perenne senso di frustrazione.

Ideale da leggere ad un pubblico di lettori alle prese con un anelito quasi perenne (nessuno come i bambini tende infatti a stufarsi delle cose e a desiderarne sempre di nuove), Un pesce è un pesce spiega la bambino la vera natura della felicità, nel corso di una fase della vita in cui il mondo sembra troppo angusto e la tensione verso nuovi orizzonti determina il corso delle giornate.

 

Un pesce è un pesce, il mondo con occhi nuovi

Un pesce è un pesce prende il via con la narrazione della solida amicizia tra un pesce e un girino, convinti di appartenere alla medesima specie e felici di nuotare insieme tra le alghe di uno stagno.

Un bel giorno, però, al girino spuntano due zampette e la cosa mette in crisi le convinzioni, date per scontate, sulla natura della bestiola e del rapporto di amicizia che lo legava al pesce.

libro Un pesce è un pesce

Il pesce reputa infatti la metamorfosi impossibile, ritenendo che un pesce sia necessariamente un pesce e che la possibilità di avere le zampe sia per tanto esclusa a priori, mentre il girino intuisce subito di essere un cucciolo di rana e non un pesce.

Il tempo darà ovviamente ragione al girino, rapidamente trasformatosi in una rana e pronto a saltare fuori dallo stagno e ad abbandonare il suo amico, costretto dalla sua natura a rimanere sott’acqua.

Dopo aver visitato il mondo in lungo e in largo, la rana torna a trovare il pesce e gli racconta con entusiasmo le bellezze del mondo esterno e l’infinità di cose che ha visto durante il suo lungo viaggio.

Il pesce resta affascinato dai racconti, anche se la sua immaginazione è limitata dal suo orizzonte conoscitivo e non può fare a meno di immaginare gli uccelli, le mucche e le persone descritte dalla rana con sembianze di pesce.

un pesce è un pesce lionni

Desideroso di andare anche a lui a vedere il mondo, un giorno il pesce decide di tuffarsi fuori dallo stagno, ma la sua avventura si conclude rapidamente sulla riva, dato che, fuori dall’acqua il pesce non può ovviamente respirare, né tanto meno muoversi.

Fortunatamente, nei paraggi era presente la rana, che accorre a ributtare il pesce in acqua e a consentirgli così la sopravvivenza.

libro per bambini "Un pesce è un pesce"

Tornato nel suo habitat, il pesce scopre le meraviglie del suo universo ed inizia ad amare tutto quanto si trova nella porzione emersa del mondo, finendo per convenire che l’espressione “Un pesce è un pesce” non porta in dote nulla di negativo o limitante.

 

Un pesce è un pesce, storia di differenze e affinità

Esattamente come in Pezzettino, il tema centrale di Un pesce è un pesce è rappresentato dalla ricerca del sé e dalla necessaria felicità che consegue la comprensione e l’accettazione della propria natura.

Proprio come il quadratino della celeberrima opera, il pesce del racconto tenta dapprima di definirsi attraverso il confronto con l’altro, per poi scoprirsi vivo e felice di quello che è realmente, accettando con gioia i limiti intrinsechi alla sua natura.

un pesce è un pesce Numerose altre tematiche si incrociano tuttavia alla linea narrativa principale, fornendo il ritratto di un’amicizia sincera e pura, che trascende quelle differenze destinate ad emergere nel corso della crescita.

Se per i bambini, l’amicizia è infatti un concetto purissimo, accade spesso, durante i primi anni dell’adolescenza, che i rapporti amicali cadano sotto l’influenza di vincoli sovrastrutturali e che si scelga le frequentazioni in base alla prossimità di interessi.

In parole povere, mentre i bambini piccoli tendono a volersi bene sulla base di un’affinità caratteriale, gli anni dell’adolescenza tendono a dividere e separare le “amicizie storiche” sulla base di nuovi interessi e nuove attitudini.

Il bambino, diventato ragazzo, tende a cercare amici con i suoi stessi interessi, le sue stesse idee politiche e le sue stesse abilità, rifuggendo tutti coloro che appartengono ad una categoria di segno opposto e ritenendo, ad esempio, che l’amico di infanzia sia ormai troppo-di-destra (o sinistra), troppo-fighetto (o metallaro) o troppo-appassionato-di-calcio (o di musica) per suscitare ancora interesse.

Un pesce è un pesce guarda oltre e vede come due animi affini siano destinati a ritrovarsi, in barba ad una natura differente che aveva imposto loro un temporaneo distacco: il pesce e la rana hanno tracciato, crescendo, percorsi opposti per le loro esistenze, ma i loro cuori continuano a battere all’unisono e nulla impedirà loro di essere amici per tutta la vita, anche se il tempo trascorso insieme è destinato a scemare.

La superba opera di Leo Lionni lancia lo sguardo oltre le contingenze e oltre le barriere, mostrando al bambino come la sua natura sia votata alla felicità e come i rapporti genuini, che inizia proprio ora a stringere, lo accompagneranno per sempre, se saprà guardare il mondo, sé stesso e gli altri con quegli occhi nuovi che sapranno farlo rimanere un po’ bambino per tutta la vita.

5%
UN PESCE E' UN PESCE
  • Lionni, Leo (Author)

Lascia un commento